Description

Lo stoccafisso è un prodotto della tradizione gastronomica, ottenuto dalla lavorazione e dall’essiccazione naturale del merluzzo nordico. Questo processo antico, tramandato nei secoli, preserva le caratteristiche nutrizionali del pesce, garantendo freschezza e sapore intenso. Ricco di proteine di alta qualità, povero di grassi e con un contenuto minimo di calorie, lo stoccafisso è un alimento perfetto per chi desidera coniugare gusto e benessere. È inoltre una preziosa fonte di Omega-3, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come fosforo, potassio, ferro e calcio, che supportano il benessere dell’organismo.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 92 Kcal 385 Kj Proteine 20.7 g Carboidrati 0.3 g Grassi 0.9 g
Lo stoccafisso è un prodotto pratico e versatile, che mantiene tutte le sue qualità e il sapore autentico del pesce. Facile da cucinare, si presta a numerose preparazioni tradizionali e moderne, ideali per portare in tavola piatti ricchi di gusto e carattere. Stoccafisso alla vicentina Un grande classico della tradizione veneta, ricco di sapore e perfetto per un pranzo sostanzioso. Preparazione: Taglia lo stoccafisso a pezzi e infarinalo leggermente. In una casseruola, soffriggi cipolla tritata finemente con olio extravergine d’oliva e un po’ di acciughe dissalate fino a farle sciogliere. Disponi lo stoccafisso sul soffritto, copri con latte e cuoci a fuoco dolce per 2 ore, senza mescolare (muovi solo la casseruola). Aggiungi prezzemolo tritato e un filo d’olio a fine cottura. Consiglio: Servi con polenta morbida per esaltare la cremosità del piatto. Descrizione: Un piatto che celebra la tradizione, dove lo stoccafisso si scioglie in bocca avvolto dal sapore delicato del latte e delle acciughe. - Stoccafisso in umido con patate e pomodoro Una ricetta semplice e saporita, ideale per una cena in famiglia. Preparazione: Taglia lo stoccafisso a pezzi. In una casseruola, soffriggi aglio e cipolla con olio extravergine d’oliva. Aggiungi pomodoro pelato a pezzetti e qualche foglia di alloro. Unisci lo stoccafisso e le patate a cubetti. Copri con un po’ d’acqua o brodo e cuoci a fuoco lento per 30-40 minuti, finché le patate sono morbide e lo stoccafisso si sfalda. Aggiusta di sale e pepe e completa con prezzemolo tritato. Consiglio: Accompagna con pane tostato per un piatto rustico e completo. Descrizione: Lo stoccafisso in umido è una preparazione semplice e profumata, dove i sapori del mare si sposano con la dolcezza delle patate e il pomodoro. - Insalata tiepida di stoccafisso con ceci e pomodorini Un piatto leggero e nutriente, perfetto per un pranzo sano e gustoso. Preparazione: Lessalo in acqua bollente leggermente salata per 10-15 minuti, quindi scolalo e spezzettalo delicatamente. In una ciotola, unisci ceci lessati, pomodorini tagliati a metà e cipolla rossa affettata sottilmente. Aggiungi lo stoccafisso, condisci con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescola bene e servi tiepido o a temperatura ambiente. Consiglio: Aggiungi qualche foglia di rucola fresca per un tocco di croccantezza. Descrizione: Un’insalata ricca di nutrienti e sapori freschi, che unisce la morbidezza dello stoccafisso alla dolcezza dei ceci e all’aroma del limone. Queste tre idee in cucina valorizzano lo stoccafisso con preparazioni semplici e gustose, adatte sia ai palati tradizionali che a chi ama piatti leggeri e moderni.

Stoccafisso

Lo stoccafisso è un prodotto della tradizione gastronomica, ottenuto dalla lavorazione e dall’essiccazione naturale del merluzzo nordico. Questo processo antico, tramandato nei secoli, preserva le caratteristiche nutrizionali del pesce, garantendo freschezza e sapore intenso. Ricco di proteine di alta qualità, povero di grassi e con un contenuto minimo di calorie, lo stoccafisso è un alimento perfetto per chi desidera coniugare gusto e benessere. È inoltre una preziosa fonte di Omega-3, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come fosforo, potassio, ferro e calcio, che supportano il benessere dell’organismo.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 92 Kcal 385 Kj Proteine 20.7 g Carboidrati 0.3 g Grassi 0.9 g
Lo stoccafisso è un prodotto pratico e versatile, che mantiene tutte le sue qualità e il sapore autentico del pesce. Facile da cucinare, si presta a numerose preparazioni tradizionali e moderne, ideali per portare in tavola piatti ricchi di gusto e carattere. Stoccafisso alla vicentina Un grande classico della tradizione veneta, ricco di sapore e perfetto per un pranzo sostanzioso. Preparazione: Taglia lo stoccafisso a pezzi e infarinalo leggermente. In una casseruola, soffriggi cipolla tritata finemente con olio extravergine d’oliva e un po’ di acciughe dissalate fino a farle sciogliere. Disponi lo stoccafisso sul soffritto, copri con latte e cuoci a fuoco dolce per 2 ore, senza mescolare (muovi solo la casseruola). Aggiungi prezzemolo tritato e un filo d’olio a fine cottura. Consiglio: Servi con polenta morbida per esaltare la cremosità del piatto. Descrizione: Un piatto che celebra la tradizione, dove lo stoccafisso si scioglie in bocca avvolto dal sapore delicato del latte e delle acciughe. - Stoccafisso in umido con patate e pomodoro Una ricetta semplice e saporita, ideale per una cena in famiglia. Preparazione: Taglia lo stoccafisso a pezzi. In una casseruola, soffriggi aglio e cipolla con olio extravergine d’oliva. Aggiungi pomodoro pelato a pezzetti e qualche foglia di alloro. Unisci lo stoccafisso e le patate a cubetti. Copri con un po’ d’acqua o brodo e cuoci a fuoco lento per 30-40 minuti, finché le patate sono morbide e lo stoccafisso si sfalda. Aggiusta di sale e pepe e completa con prezzemolo tritato. Consiglio: Accompagna con pane tostato per un piatto rustico e completo. Descrizione: Lo stoccafisso in umido è una preparazione semplice e profumata, dove i sapori del mare si sposano con la dolcezza delle patate e il pomodoro. - Insalata tiepida di stoccafisso con ceci e pomodorini Un piatto leggero e nutriente, perfetto per un pranzo sano e gustoso. Preparazione: Lessalo in acqua bollente leggermente salata per 10-15 minuti, quindi scolalo e spezzettalo delicatamente. In una ciotola, unisci ceci lessati, pomodorini tagliati a metà e cipolla rossa affettata sottilmente. Aggiungi lo stoccafisso, condisci con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescola bene e servi tiepido o a temperatura ambiente. Consiglio: Aggiungi qualche foglia di rucola fresca per un tocco di croccantezza. Descrizione: Un’insalata ricca di nutrienti e sapori freschi, che unisce la morbidezza dello stoccafisso alla dolcezza dei ceci e all’aroma del limone. Queste tre idee in cucina valorizzano lo stoccafisso con preparazioni semplici e gustose, adatte sia ai palati tradizionali che a chi ama piatti leggeri e moderni.