Description

La sogliola è un pesce pregiato e delicato, amato per il suo sapore leggero e raffinato e per la consistenza morbida delle sue carni bianche. Grazie al suo basso contenuto di grassi e all’elevato apporto di proteine di alta qualità, è un alimento ideale per chi segue una dieta sana ed equilibrata. La sogliola è ricca di minerali essenziali come fosforo, potassio e magnesio, oltre a fornire vitamine del gruppo B e importanti antiossidanti, che contribuiscono al benessere dell’organismo. La sua versatilità in cucina la rende perfetta per diverse preparazioni, dalle ricette più semplici e leggere a quelle più elaborate. Può essere cotta al vapore, al forno, alla griglia o saltata in padella, abbinata a ingredienti delicati come burro, limone, erbe aromatiche e verdure di stagione. La sogliola è spesso protagonista di piatti iconici della cucina mediterranea, che ne valorizzano il sapore senza sovrastarlo.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 81 Kcal 340 Kj Proteine 17.2 g Carboidrati 0.1 g Grassi 1.3 g
- Sogliola alla mugnaia Un piatto classico e raffinato, perfetto per esaltare il sapore delicato della sogliola. Preparazione: Infarina i filetti di sogliola e scuotili delicatamente per rimuovere l’eccesso di farina. In una padella, fai sciogliere una noce di burro e cuoci i filetti per 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Aggiungi qualche goccia di succo di limone e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Descrizione: Un piatto leggero e profumato, dove il burro e il limone esaltano la delicatezza della sogliola, perfetto per un pranzo elegante. - Sogliola al forno con patate e pomodorini Un secondo piatto completo, sano e gustoso. Preparazione: Disponi i filetti di sogliola in una teglia leggermente oliata. Aggiungi patate tagliate a fettine sottili e pomodorini ciliegia divisi a metà. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, timo e una spruzzata di vino bianco. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Descrizione: La cottura al forno permette di mantenere intatta la delicatezza della sogliola, creando un piatto saporito e bilanciato, perfetto per un pasto leggero e nutriente. - Involtini di sogliola con zucchine Una ricetta sfiziosa e leggera, perfetta per stupire con un tocco di eleganza. Preparazione: Taglia le zucchine a fettine sottili nel senso della lunghezza e grigliale leggermente. Adagia un filetto di sogliola su ogni fetta di zucchina, aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata. Arrotola il tutto, fermando con uno stecchino. Cuoci gli involtini in padella con un filo d’olio e sfuma con un po’ di vino bianco. Descrizione: Questi involtini sono un connubio perfetto tra la morbidezza della sogliola e la freschezza delle zucchine, ideali per un antipasto o secondo piatto leggero e saporito.

Sogliola

La sogliola è un pesce pregiato e delicato, amato per il suo sapore leggero e raffinato e per la consistenza morbida delle sue carni bianche. Grazie al suo basso contenuto di grassi e all’elevato apporto di proteine di alta qualità, è un alimento ideale per chi segue una dieta sana ed equilibrata. La sogliola è ricca di minerali essenziali come fosforo, potassio e magnesio, oltre a fornire vitamine del gruppo B e importanti antiossidanti, che contribuiscono al benessere dell’organismo. La sua versatilità in cucina la rende perfetta per diverse preparazioni, dalle ricette più semplici e leggere a quelle più elaborate. Può essere cotta al vapore, al forno, alla griglia o saltata in padella, abbinata a ingredienti delicati come burro, limone, erbe aromatiche e verdure di stagione. La sogliola è spesso protagonista di piatti iconici della cucina mediterranea, che ne valorizzano il sapore senza sovrastarlo.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 81 Kcal 340 Kj Proteine 17.2 g Carboidrati 0.1 g Grassi 1.3 g
- Sogliola alla mugnaia Un piatto classico e raffinato, perfetto per esaltare il sapore delicato della sogliola. Preparazione: Infarina i filetti di sogliola e scuotili delicatamente per rimuovere l’eccesso di farina. In una padella, fai sciogliere una noce di burro e cuoci i filetti per 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Aggiungi qualche goccia di succo di limone e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Descrizione: Un piatto leggero e profumato, dove il burro e il limone esaltano la delicatezza della sogliola, perfetto per un pranzo elegante. - Sogliola al forno con patate e pomodorini Un secondo piatto completo, sano e gustoso. Preparazione: Disponi i filetti di sogliola in una teglia leggermente oliata. Aggiungi patate tagliate a fettine sottili e pomodorini ciliegia divisi a metà. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, timo e una spruzzata di vino bianco. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Descrizione: La cottura al forno permette di mantenere intatta la delicatezza della sogliola, creando un piatto saporito e bilanciato, perfetto per un pasto leggero e nutriente. - Involtini di sogliola con zucchine Una ricetta sfiziosa e leggera, perfetta per stupire con un tocco di eleganza. Preparazione: Taglia le zucchine a fettine sottili nel senso della lunghezza e grigliale leggermente. Adagia un filetto di sogliola su ogni fetta di zucchina, aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato e scorza di limone grattugiata. Arrotola il tutto, fermando con uno stecchino. Cuoci gli involtini in padella con un filo d’olio e sfuma con un po’ di vino bianco. Descrizione: Questi involtini sono un connubio perfetto tra la morbidezza della sogliola e la freschezza delle zucchine, ideali per un antipasto o secondo piatto leggero e saporito.