Description

La carne della seppia è ricca di proteine, a basso contenuto di grassi e una buona fonte di ferro. Il sapore è delicato e leggermente dolciastro, perfetto per chi ama i sapori decisi del mare. Si presta a diverse preparazioni: può essere lessa, grigliata, fritta o utilizzata per preparare risotti e sughi.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 331 kJ 79 kcal Proteine 16 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
La forma particolare della seppia e il suo sapore delicato la rendono un ingrediente versatile, perfetto per creare primi piatti, secondi e antipasti. Scopriamo insieme alcune ricette gustose e facili da preparare per gustare al meglio questo mollusco: - Insalata di seppia: un classico pasto estivo, leggero, fresco e saporito. Provala con carote, sedano, pomodorini e cipolla. Una vera bontà velocissima da fare! - Seppie in guazzetto: Un classico della cucina mediterranea, perfetto per riscaldare le giornate più fredde. Le seppie, tagliate a pezzi, vengono stufate in un sugo ricco e saporito, preparato con pomodoro fresco, alloro, peperoncino e un filo d'olio extravergine d'oliva. Per un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire. Accompagna questo piatto con una fetta di pane casereccio per assorbire tutto il sugo. - Seppie ripiene: Un piatto elegante e raffinato, ideale per un'occasione speciale. Le seppie vengono pulite e farcite con un ripieno saporito a base di pangrattato, prezzemolo, aglio, parmigiano e un tocco di pecorino romano. Per un gusto più deciso, puoi aggiungere delle olive taggiasche denocciolate al ripieno. Una volta farcite, le seppie vengono cuoce al forno fino a doratura.

Seppia

La carne della seppia è ricca di proteine, a basso contenuto di grassi e una buona fonte di ferro. Il sapore è delicato e leggermente dolciastro, perfetto per chi ama i sapori decisi del mare. Si presta a diverse preparazioni: può essere lessa, grigliata, fritta o utilizzata per preparare risotti e sughi.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 331 kJ 79 kcal Proteine 16 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
La forma particolare della seppia e il suo sapore delicato la rendono un ingrediente versatile, perfetto per creare primi piatti, secondi e antipasti. Scopriamo insieme alcune ricette gustose e facili da preparare per gustare al meglio questo mollusco: - Insalata di seppia: un classico pasto estivo, leggero, fresco e saporito. Provala con carote, sedano, pomodorini e cipolla. Una vera bontà velocissima da fare! - Seppie in guazzetto: Un classico della cucina mediterranea, perfetto per riscaldare le giornate più fredde. Le seppie, tagliate a pezzi, vengono stufate in un sugo ricco e saporito, preparato con pomodoro fresco, alloro, peperoncino e un filo d'olio extravergine d'oliva. Per un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire. Accompagna questo piatto con una fetta di pane casereccio per assorbire tutto il sugo. - Seppie ripiene: Un piatto elegante e raffinato, ideale per un'occasione speciale. Le seppie vengono pulite e farcite con un ripieno saporito a base di pangrattato, prezzemolo, aglio, parmigiano e un tocco di pecorino romano. Per un gusto più deciso, puoi aggiungere delle olive taggiasche denocciolate al ripieno. Una volta farcite, le seppie vengono cuoce al forno fino a doratura.