Description

Crostacei pregiati, dalla carne dolce e soda. Le sue carni sono molto proteiche e hanno un elevato contenuto di colesterolo e sodio. Deliziosi alla griglia o saltati in padella con aglio e olio.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 326 kJ 78 kcal Proteine 16 g Carboidrati 0 g Grassi 1 g
- Scampi al vino bianco con prezzemolo Un piatto semplice e profumato, ideale per un antipasto o secondo piatto elegante. Preparazione: Scongela delicatamente gli scampi, sciacquandoli sotto acqua fredda. In una padella, scalda un filo di olio extravergine d'oliva con due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi gli scampi e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Aggiusta di sale, pepe e lascia cuocere per 5-7 minuti finché diventano rosa e profumati. Completa con prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di limone. Descrizione: Un piatto aromatico e delicato, perfetto da servire con crostini di pane caldo per raccogliere il delizioso sughetto. - Risotto cremoso agli scampi Un primo piatto raffinato che celebra il sapore degli scampi. Preparazione: Prepara un classico risotto tostando il riso Carnaroli in una casseruola con cipolla tritata e un filo d'olio. Sfuma con vino bianco e cuoci aggiungendo brodo vegetale poco alla volta. Nel frattempo, salta gli scampi scongelati con olio, aglio e prezzemolo. A metà cottura, aggiungi il sughetto degli scampi al riso, lasciando alcuni scampi interi per decorare. A fine cottura, manteca con burro e un pizzico di pepe nero. Descrizione: Un risotto cremoso, avvolgente e ricco di mare, perfetto per le occasioni speciali. - Scampi gratinati al forno Un secondo piatto croccante e gustoso, ideale per un pranzo veloce e sfizioso. Preparazione: Scongela gli scampi e adagiali su una teglia rivestita con carta da forno. Prepara una panatura mescolando pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ricopri ogni scampo con la panatura e aggiungi un filo d’olio in superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, finché la crosticina risulta dorata e croccante. Descrizione: Un piatto semplice ma dal sapore irresistibile, dove la gratinatura esalta la dolcezza naturale degli scampi.

Scampi

Crostacei pregiati, dalla carne dolce e soda. Le sue carni sono molto proteiche e hanno un elevato contenuto di colesterolo e sodio. Deliziosi alla griglia o saltati in padella con aglio e olio.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 326 kJ 78 kcal Proteine 16 g Carboidrati 0 g Grassi 1 g
- Scampi al vino bianco con prezzemolo Un piatto semplice e profumato, ideale per un antipasto o secondo piatto elegante. Preparazione: Scongela delicatamente gli scampi, sciacquandoli sotto acqua fredda. In una padella, scalda un filo di olio extravergine d'oliva con due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi gli scampi e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Aggiusta di sale, pepe e lascia cuocere per 5-7 minuti finché diventano rosa e profumati. Completa con prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di limone. Descrizione: Un piatto aromatico e delicato, perfetto da servire con crostini di pane caldo per raccogliere il delizioso sughetto. - Risotto cremoso agli scampi Un primo piatto raffinato che celebra il sapore degli scampi. Preparazione: Prepara un classico risotto tostando il riso Carnaroli in una casseruola con cipolla tritata e un filo d'olio. Sfuma con vino bianco e cuoci aggiungendo brodo vegetale poco alla volta. Nel frattempo, salta gli scampi scongelati con olio, aglio e prezzemolo. A metà cottura, aggiungi il sughetto degli scampi al riso, lasciando alcuni scampi interi per decorare. A fine cottura, manteca con burro e un pizzico di pepe nero. Descrizione: Un risotto cremoso, avvolgente e ricco di mare, perfetto per le occasioni speciali. - Scampi gratinati al forno Un secondo piatto croccante e gustoso, ideale per un pranzo veloce e sfizioso. Preparazione: Scongela gli scampi e adagiali su una teglia rivestita con carta da forno. Prepara una panatura mescolando pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ricopri ogni scampo con la panatura e aggiungi un filo d’olio in superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, finché la crosticina risulta dorata e croccante. Descrizione: Un piatto semplice ma dal sapore irresistibile, dove la gratinatura esalta la dolcezza naturale degli scampi.