Description

Il polpo è uno dei protagonisti della cucina di mare, amato per il suo sapore delicato e la sua consistenza tenera, quando cotto alla perfezione. Con le sue carni ricche di proteine e povere di grassi, è un alimento ideale per chi segue una dieta sana ed equilibrata. È una preziosa fonte di minerali essenziali come ferro, potassio, fosforo e calcio, oltre a contenere vitamina B12 e importanti antiossidanti. Grazie alla sua versatilità, il polpo si presta a numerose preparazioni: può essere bollito, grigliato, saltato in padella o utilizzato per insalate e primi piatti saporiti.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
GM - Database GM - Database 50% 10 F67 In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato. In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato. Attiva il supporto per lo screen reader Per attivare il supporto per lo screen reader, premi ⌘+Opzione+Z Per informazioni sulle scorciatoie da tastiera, premi ⌘barra
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico: 237 kJ 57 kcal Proteine 11 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
- Insalata di polpo con patate e prezzemolo Una ricetta classica e amatissima della cucina mediterranea. Cuoci il polpo in acqua bollente leggermente salata per circa 40-50 minuti, finché diventa tenero. Nel frattempo, lessa le patate a cubetti e lasciale raffreddare. Taglia il polpo a pezzetti e mescolalo con le patate, aggiungendo olio extravergine d’oliva, succo di limone fresco, prezzemolo tritato, sale e pepe. Questa insalata è perfetta servita tiepida o fredda, ideale come antipasto o secondo leggero. - Polpo alla griglia con emulsione di limone e prezzemolo Un piatto elegante e saporito, perfetto per esaltare il gusto del polpo. Dopo aver bollito il polpo per renderlo tenero, scolalo e lascialo intiepidire. Griglialo su una piastra rovente per 5-7 minuti, girandolo spesso per ottenere una doratura croccante. Prepara un’emulsione con olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Irrora il polpo con la salsa appena prima di servire. Questo piatto è perfetto con un contorno di verdure grigliate o insalata fresca. - Polpo in umido con pomodoro e olive Una ricetta saporita e avvolgente, ideale per i pranzi in famiglia. Soffriggi in una casseruola uno spicchio d’aglio con olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino. Aggiungi polpo tagliato a pezzi, sfuma con vino bianco e unisci pomodori pelati schiacciati, olive nere e capperi. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, finché il polpo sarà morbido e il sugo si sarà ristretto. Servi il polpo in umido con fette di pane tostato per raccogliere il saporito sughetto.

Polpo

Il polpo è uno dei protagonisti della cucina di mare, amato per il suo sapore delicato e la sua consistenza tenera, quando cotto alla perfezione. Con le sue carni ricche di proteine e povere di grassi, è un alimento ideale per chi segue una dieta sana ed equilibrata. È una preziosa fonte di minerali essenziali come ferro, potassio, fosforo e calcio, oltre a contenere vitamina B12 e importanti antiossidanti. Grazie alla sua versatilità, il polpo si presta a numerose preparazioni: può essere bollito, grigliato, saltato in padella o utilizzato per insalate e primi piatti saporiti.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
GM - Database GM - Database 50% 10 F67 In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato. In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato. Attiva il supporto per lo screen reader Per attivare il supporto per lo screen reader, premi ⌘+Opzione+Z Per informazioni sulle scorciatoie da tastiera, premi ⌘barra
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico: 237 kJ 57 kcal Proteine 11 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
- Insalata di polpo con patate e prezzemolo Una ricetta classica e amatissima della cucina mediterranea. Cuoci il polpo in acqua bollente leggermente salata per circa 40-50 minuti, finché diventa tenero. Nel frattempo, lessa le patate a cubetti e lasciale raffreddare. Taglia il polpo a pezzetti e mescolalo con le patate, aggiungendo olio extravergine d’oliva, succo di limone fresco, prezzemolo tritato, sale e pepe. Questa insalata è perfetta servita tiepida o fredda, ideale come antipasto o secondo leggero. - Polpo alla griglia con emulsione di limone e prezzemolo Un piatto elegante e saporito, perfetto per esaltare il gusto del polpo. Dopo aver bollito il polpo per renderlo tenero, scolalo e lascialo intiepidire. Griglialo su una piastra rovente per 5-7 minuti, girandolo spesso per ottenere una doratura croccante. Prepara un’emulsione con olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Irrora il polpo con la salsa appena prima di servire. Questo piatto è perfetto con un contorno di verdure grigliate o insalata fresca. - Polpo in umido con pomodoro e olive Una ricetta saporita e avvolgente, ideale per i pranzi in famiglia. Soffriggi in una casseruola uno spicchio d’aglio con olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino. Aggiungi polpo tagliato a pezzi, sfuma con vino bianco e unisci pomodori pelati schiacciati, olive nere e capperi. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, finché il polpo sarà morbido e il sugo si sarà ristretto. Servi il polpo in umido con fette di pane tostato per raccogliere il saporito sughetto.