Description

Delicato e tenero, il filetto di persico è una scelta leggera e gustosa. Ricco di proteine di alta qualità e povero di grassi, è anche una buona fonte di fosforo, importante per il mantenimento di ossa e denti forti. Contiene acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione e promuovono la salute cardiovascolare. Perfetto cotto al vapore o in padella con un filo d’olio.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico: 381 kJ 91 kcal Proteine 19 g Carboidrati 0 g Grassi 1 g
- Filetto di persico al forno con limone ed erbe aromatiche Un piatto semplice, leggero e profumato. Disponi i filetti di persico su una teglia foderata con carta forno. Condisci con olio extravergine d'oliva, succo e fettine di limone, prezzemolo fresco tritato, aglio a fettine sottili, sale e pepe. Aggiungi qualche rametto di rosmarino o timo per aromatizzare ulteriormente. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Servi con un contorno di patate novelle arrosto o verdure al vapore. - Filetto di persico in padella con pomodorini e olive Una ricetta veloce dal sapore mediterraneo. Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio schiacciato. Adagia i filetti di persico e cuocili per 3-4 minuti per lato. Aggiungi pomodorini tagliati a metà, olive nere, capperi e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Lascia insaporire per 5-6 minuti, aggiustando di sale e pepe. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco e servi con una fetta di pane croccante per raccogliere il sughetto. - Filetto di persico gratinato al pangrattato e parmigiano Un piatto croccante fuori e morbido dentro. Prepara una panatura mescolando pangrattato, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Spennella i filetti di persico con un filo d’olio extravergine d’oliva, poi impanali nella miscela preparata. Disponili su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per 15-20 minuti, finché la crosta risulta dorata e croccante. Accompagna con insalata fresca o verdure grigliate.

Persico filetto

Delicato e tenero, il filetto di persico è una scelta leggera e gustosa. Ricco di proteine di alta qualità e povero di grassi, è anche una buona fonte di fosforo, importante per il mantenimento di ossa e denti forti. Contiene acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione e promuovono la salute cardiovascolare. Perfetto cotto al vapore o in padella con un filo d’olio.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico: 381 kJ 91 kcal Proteine 19 g Carboidrati 0 g Grassi 1 g
- Filetto di persico al forno con limone ed erbe aromatiche Un piatto semplice, leggero e profumato. Disponi i filetti di persico su una teglia foderata con carta forno. Condisci con olio extravergine d'oliva, succo e fettine di limone, prezzemolo fresco tritato, aglio a fettine sottili, sale e pepe. Aggiungi qualche rametto di rosmarino o timo per aromatizzare ulteriormente. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Servi con un contorno di patate novelle arrosto o verdure al vapore. - Filetto di persico in padella con pomodorini e olive Una ricetta veloce dal sapore mediterraneo. Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio schiacciato. Adagia i filetti di persico e cuocili per 3-4 minuti per lato. Aggiungi pomodorini tagliati a metà, olive nere, capperi e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Lascia insaporire per 5-6 minuti, aggiustando di sale e pepe. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco e servi con una fetta di pane croccante per raccogliere il sughetto. - Filetto di persico gratinato al pangrattato e parmigiano Un piatto croccante fuori e morbido dentro. Prepara una panatura mescolando pangrattato, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, sale e pepe. Spennella i filetti di persico con un filo d’olio extravergine d’oliva, poi impanali nella miscela preparata. Disponili su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per 15-20 minuti, finché la crosta risulta dorata e croccante. Accompagna con insalata fresca o verdure grigliate.