Description

Crostaceo autoctono, ricco di proteine e iodio. Contribuisce alla salute della tiroide e al benessere generale dell’organismo. Perfetta per un risotto cremoso o un piatto di pasta.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 444 Energia (Kcal) 106 Grassi (g) 1.73 - di cui grassi saturi: 0.328 Carboidrati (g) 0.91 Proteine (g) 20.31
La mazzancolla è uno dei crostacei più pregiati e apprezzati, rinomata per la sua carne dolce e succosa che conquista il palato al primo assaggio. Caratterizzata dal guscio chiaro con striature delicate e una consistenza morbida, è un ingrediente versatile che si adatta a una moltitudine di ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate. Dal punto di vista nutrizionale, la mazzancolla è una fonte preziosa di proteine di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e vitamine del gruppo B. Grazie alla sua versatilità, la mazzancolla è protagonista di antipasti raffinati, primi piatti dal sapore intenso e secondi leggeri ma ricchi di gusto. Con la sua capacità di assorbire condimenti e aromi, porta in tavola tutto il profumo del mare, rendendo ogni piatto un’esperienza unica. Ecco 3 proposte: - Mazzancolle alla griglia con marinatura al lime Un piatto semplice ma dal gusto deciso, perfetto per un pranzo leggero o una cena elegante. Prepara una marinatura con olio extravergine d’oliva, succo e scorza di lime, aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Immergi le mazzancolle sgusciate nella marinatura per circa 30 minuti, quindi cuocile su una griglia ben calda per 2-3 minuti per lato. Servile con un contorno di insalata fresca per esaltare la delicatezza della carne e il profumo agrumato. - Risotto alle mazzancolle e zafferano Un primo piatto raffinato e cremoso, ideale per le occasioni speciali. Prepara un soffritto con scalogno tritato e olio extravergine d’oliva, quindi tosta il riso e sfuma con vino bianco. Aggiungi gradualmente brodo di pesce caldo e, a metà cottura, unisci le mazzancolle sgusciate. Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo e aggiungilo al risotto. Manteca con burro e una spolverata di prezzemolo fresco per completare il piatto. - Mazzancolla Tropicale in tempura Preparate la pastella della tempura mescolando la farina con, a poco a poco, l’acqua frizzante. Aggiungete, quindi, qualche cubetto di ghiaccio e mescolate energicamente. In una comoda padella antiaderente fate riscaldare abbondante olio di semi di arachidi. A questo punto ricoprite bene le mazzancolle con la pastella e, ad una ad una, tenendole per la coda, immergetele nell'olio bollente e lasciatele friggere fino a completa doratura. Quindi scolatele su della carta da cucina assorbente e servitele in tavola ancora calde.

Mazzancolla

Crostaceo autoctono, ricco di proteine e iodio. Contribuisce alla salute della tiroide e al benessere generale dell’organismo. Perfetta per un risotto cremoso o un piatto di pasta.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 444 Energia (Kcal) 106 Grassi (g) 1.73 - di cui grassi saturi: 0.328 Carboidrati (g) 0.91 Proteine (g) 20.31
La mazzancolla è uno dei crostacei più pregiati e apprezzati, rinomata per la sua carne dolce e succosa che conquista il palato al primo assaggio. Caratterizzata dal guscio chiaro con striature delicate e una consistenza morbida, è un ingrediente versatile che si adatta a una moltitudine di ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate. Dal punto di vista nutrizionale, la mazzancolla è una fonte preziosa di proteine di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e vitamine del gruppo B. Grazie alla sua versatilità, la mazzancolla è protagonista di antipasti raffinati, primi piatti dal sapore intenso e secondi leggeri ma ricchi di gusto. Con la sua capacità di assorbire condimenti e aromi, porta in tavola tutto il profumo del mare, rendendo ogni piatto un’esperienza unica. Ecco 3 proposte: - Mazzancolle alla griglia con marinatura al lime Un piatto semplice ma dal gusto deciso, perfetto per un pranzo leggero o una cena elegante. Prepara una marinatura con olio extravergine d’oliva, succo e scorza di lime, aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Immergi le mazzancolle sgusciate nella marinatura per circa 30 minuti, quindi cuocile su una griglia ben calda per 2-3 minuti per lato. Servile con un contorno di insalata fresca per esaltare la delicatezza della carne e il profumo agrumato. - Risotto alle mazzancolle e zafferano Un primo piatto raffinato e cremoso, ideale per le occasioni speciali. Prepara un soffritto con scalogno tritato e olio extravergine d’oliva, quindi tosta il riso e sfuma con vino bianco. Aggiungi gradualmente brodo di pesce caldo e, a metà cottura, unisci le mazzancolle sgusciate. Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo e aggiungilo al risotto. Manteca con burro e una spolverata di prezzemolo fresco per completare il piatto. - Mazzancolla Tropicale in tempura Preparate la pastella della tempura mescolando la farina con, a poco a poco, l’acqua frizzante. Aggiungete, quindi, qualche cubetto di ghiaccio e mescolate energicamente. In una comoda padella antiaderente fate riscaldare abbondante olio di semi di arachidi. A questo punto ricoprite bene le mazzancolle con la pastella e, ad una ad una, tenendole per la coda, immergetele nell'olio bollente e lasciatele friggere fino a completa doratura. Quindi scolatele su della carta da cucina assorbente e servitele in tavola ancora calde.