Description

Ricche di proteine e minerali, le lumache di mare sono un alimento dal sapore intenso e particolare. Perfette saltate in padella con aglio e peperoncino.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 376.56 Energia (Kcal) 90 Grassi (g) 1.4 - di cui grassi saturi: 0.361 Carboidrati (g) 2 Proteine (g) 16.1
Le lumachine di mare sono un piccolo tesoro della cucina mediterranea, apprezzate per il loro sapore intenso e autentico che racchiude tutta la ricchezza del mare. Questi piccoli molluschi, dal guscio decorativo e dalla carne saporita, sono un ingrediente tradizionale e versatile, utilizzato in molte ricette che celebrano i profumi e i sapori delle coste italiane. Dal punto di vista nutrizionale, le lumachine di mare sono una fonte eccellente di proteine magre e minerali come ferro, calcio e magnesio, essenziali per il benessere del corpo. Spesso abbinate a sughi, spezie e aromi mediterranei, le lumachine si prestano a piatti semplici e conviviali che portano in tavola un tocco di tradizione e genuinità. Perfette come antipasto, piatto unico o condimento per primi piatti, le lumachine di mare sono una vera gioia per chi ama i sapori autentici del mare. Ecco 3 ricette: - Lumachine in umido con pomodoro e peperoncino Una ricetta tradizionale dal sapore ricco e avvolgente. Prepara un soffritto con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungi pomodori pelati, schiacciali e lascia cuocere per circa 10 minuti. Unisci le lumachine, precedentemente spurgate e lavate, e cuoci a fuoco lento per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi con pane croccante per raccogliere il delizioso sughetto. Perfetto come antipasto o secondo piatto conviviale. - Spaghetti con lumachine di mare e prezzemolo Un primo piatto semplice e saporito che esalta il gusto naturale delle lumachine. Cuoci gli spaghetti al dente e, nel frattempo, in una padella, fai soffriggere aglio e olio extravergine d’oliva. Aggiungi le lumachine spurgate e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Salta gli spaghetti nella padella con le lumachine e completa con abbondante prezzemolo fresco tritato. Questo piatto è un omaggio alla tradizione mediterranea, ideale per pranzi che celebrano il mare. - Lumachine in bianco con vino bianco e aglio Per una ricetta semplice e raffinata, soffriggi aglio e olio extravergine d’oliva in una padella capiente. Aggiungi le lumachine spurgate, sfuma con un bicchiere di vino bianco e cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando delicatamente. Completa con una spolverata di pepe nero e scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e aromatico. Servi con fette di pane tostato per un antipasto leggero ma ricco di sapore.

Lumachine

Ricche di proteine e minerali, le lumache di mare sono un alimento dal sapore intenso e particolare. Perfette saltate in padella con aglio e peperoncino.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 376.56 Energia (Kcal) 90 Grassi (g) 1.4 - di cui grassi saturi: 0.361 Carboidrati (g) 2 Proteine (g) 16.1
Le lumachine di mare sono un piccolo tesoro della cucina mediterranea, apprezzate per il loro sapore intenso e autentico che racchiude tutta la ricchezza del mare. Questi piccoli molluschi, dal guscio decorativo e dalla carne saporita, sono un ingrediente tradizionale e versatile, utilizzato in molte ricette che celebrano i profumi e i sapori delle coste italiane. Dal punto di vista nutrizionale, le lumachine di mare sono una fonte eccellente di proteine magre e minerali come ferro, calcio e magnesio, essenziali per il benessere del corpo. Spesso abbinate a sughi, spezie e aromi mediterranei, le lumachine si prestano a piatti semplici e conviviali che portano in tavola un tocco di tradizione e genuinità. Perfette come antipasto, piatto unico o condimento per primi piatti, le lumachine di mare sono una vera gioia per chi ama i sapori autentici del mare. Ecco 3 ricette: - Lumachine in umido con pomodoro e peperoncino Una ricetta tradizionale dal sapore ricco e avvolgente. Prepara un soffritto con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungi pomodori pelati, schiacciali e lascia cuocere per circa 10 minuti. Unisci le lumachine, precedentemente spurgate e lavate, e cuoci a fuoco lento per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi con pane croccante per raccogliere il delizioso sughetto. Perfetto come antipasto o secondo piatto conviviale. - Spaghetti con lumachine di mare e prezzemolo Un primo piatto semplice e saporito che esalta il gusto naturale delle lumachine. Cuoci gli spaghetti al dente e, nel frattempo, in una padella, fai soffriggere aglio e olio extravergine d’oliva. Aggiungi le lumachine spurgate e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Salta gli spaghetti nella padella con le lumachine e completa con abbondante prezzemolo fresco tritato. Questo piatto è un omaggio alla tradizione mediterranea, ideale per pranzi che celebrano il mare. - Lumachine in bianco con vino bianco e aglio Per una ricetta semplice e raffinata, soffriggi aglio e olio extravergine d’oliva in una padella capiente. Aggiungi le lumachine spurgate, sfuma con un bicchiere di vino bianco e cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando delicatamente. Completa con una spolverata di pepe nero e scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e aromatico. Servi con fette di pane tostato per un antipasto leggero ma ricco di sapore.