Description

Il granchio è un alimento energetico e nutriente. Ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamina B12, ferro e potassio, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Delizioso lesso, alla griglia o nelle insalate.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 423 Energia (Kcal) 101 Grassi (g) 1.76 - di cui grassi saturi: 0,2 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 20.03
Il granchio è uno dei protagonisti della cucina di mare, apprezzato per il suo sapore unico e la versatilità che lo rende perfetto per ricette raffinate o piatti semplici ma gustosi. La sua carne, tenera e leggermente dolce, è ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, rendendolo un alimento sano e nutriente. È anche una fonte preziosa di minerali essenziali come zinco, selenio e fosforo, fondamentali per il benessere del sistema immunitario, oltre a contenere acidi grassi Omega-3, utili per la salute cardiovascolare. Ecco alcune proposte sfiziose per gustarlo: - Risotto al Granchio e spumante (ricetta GiorgioMare) Per preparare questo risotto, ti serviranno solo dei gamberetti, un porro e un bicchiere di spumante. Un'alternativa più interessante rispetto al classico ristto di mare. - Granchio bollito con salsa al burro e limone Un classico intramontabile che esalta il gusto naturale del granchio. Immergi il granchio in acqua bollente salata con aromi come alloro, aglio e scorza di limone. Cuocilo per 10-15 minuti, quindi scolalo e servilo caldo. Accompagna con una salsa preparata mescolando burro fuso, succo di limone fresco e un pizzico di prezzemolo tritato. Questo piatto semplice ma elegante è perfetto per apprezzare la delicatezza della carne di granchio. - Risotto al granchio e zafferano Una ricetta raffinata e ricca di sapore. Prepara un soffritto con scalogno tritato e olio extravergine d’oliva, quindi aggiungi il riso e tostalo. Sfuma con vino bianco e cuoci aggiungendo gradualmente brodo di pesce caldo. A metà cottura, aggiungi la polpa di granchio e una bustina di zafferano sciolta in un mestolo di brodo. Manteca il risotto con un filo d’olio e una noce di burro, completando con prezzemolo fresco tritato. Il risultato è un piatto cremoso e profumato, che celebra al meglio il sapore del mare.

Granchio

Il granchio è un alimento energetico e nutriente. Ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamina B12, ferro e potassio, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Delizioso lesso, alla griglia o nelle insalate.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 423 Energia (Kcal) 101 Grassi (g) 1.76 - di cui grassi saturi: 0,2 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 20.03
Il granchio è uno dei protagonisti della cucina di mare, apprezzato per il suo sapore unico e la versatilità che lo rende perfetto per ricette raffinate o piatti semplici ma gustosi. La sua carne, tenera e leggermente dolce, è ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, rendendolo un alimento sano e nutriente. È anche una fonte preziosa di minerali essenziali come zinco, selenio e fosforo, fondamentali per il benessere del sistema immunitario, oltre a contenere acidi grassi Omega-3, utili per la salute cardiovascolare. Ecco alcune proposte sfiziose per gustarlo: - Risotto al Granchio e spumante (ricetta GiorgioMare) Per preparare questo risotto, ti serviranno solo dei gamberetti, un porro e un bicchiere di spumante. Un'alternativa più interessante rispetto al classico ristto di mare. - Granchio bollito con salsa al burro e limone Un classico intramontabile che esalta il gusto naturale del granchio. Immergi il granchio in acqua bollente salata con aromi come alloro, aglio e scorza di limone. Cuocilo per 10-15 minuti, quindi scolalo e servilo caldo. Accompagna con una salsa preparata mescolando burro fuso, succo di limone fresco e un pizzico di prezzemolo tritato. Questo piatto semplice ma elegante è perfetto per apprezzare la delicatezza della carne di granchio. - Risotto al granchio e zafferano Una ricetta raffinata e ricca di sapore. Prepara un soffritto con scalogno tritato e olio extravergine d’oliva, quindi aggiungi il riso e tostalo. Sfuma con vino bianco e cuoci aggiungendo gradualmente brodo di pesce caldo. A metà cottura, aggiungi la polpa di granchio e una bustina di zafferano sciolta in un mestolo di brodo. Manteca il risotto con un filo d’olio e una noce di burro, completando con prezzemolo fresco tritato. Il risultato è un piatto cremoso e profumato, che celebra al meglio il sapore del mare.