Description

Il filetto di baccalà pastellato è un classico della cucina di mare, apprezzato per la sua panatura dorata e croccante che racchiude un cuore tenero e saporito. Perfetto per antipasti o secondi piatti sfiziosi, è un’esplosione di gusto e consistenze che conquista ogni palato.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno , nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 852 Energia (Kcal) 202 Grassi (g) 6.2 - di cui grassi saturi: 0.8 Carboidrati (g) 23.5 Proteine (g) 12.1
Il filetto di baccalà pastellato è una vera icona della cucina di mare, un piatto amato per la sua semplicità e bontà. Realizzato con filetti di baccalà di alta qualità, saporiti e ricchi di proteine, è avvolto in una pastella leggera che, una volta fritta, si trasforma in una crosta dorata e fragrante. La croccantezza esterna si unisce alla morbidezza della carne del baccalà, creando un equilibrio di consistenze irresistibile. Prova le nostre idee di accompgnamento! - Salsa aioli fatta in casa Accompagna il filetto di baccalà pastellato con una cremosa salsa aioli preparata con aglio, maionese, succo di limone e un filo di olio extravergine d’oliva. La sua intensità e morbidezza creano un contrasto perfetto con la croccantezza del baccalà, esaltando il sapore sapido del pesce. - Chips di patate dolci Per un contorno croccante e originale, opta per chips di patate dolci. Tagliale sottili, condiscile con olio, paprika e un pizzico di sale, quindi cuocile in forno fino a doratura. La loro dolcezza bilancia il sapore deciso del baccalà pastellato, creando un abbinamento armonioso. - Insalata di rucola e finocchi Una fresca insalata di rucola, finocchi affettati sottili e spicchi d’arancia aggiunge leggerezza e freschezza al piatto. Condita con olio extravergine d’oliva e aceto balsamico, è il contorno ideale per bilanciare la croccantezza e la sapidità del baccalà pastellato.

Filetto di baccalà pastellato

Il filetto di baccalà pastellato è un classico della cucina di mare, apprezzato per la sua panatura dorata e croccante che racchiude un cuore tenero e saporito. Perfetto per antipasti o secondi piatti sfiziosi, è un’esplosione di gusto e consistenze che conquista ogni palato.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno , nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 852 Energia (Kcal) 202 Grassi (g) 6.2 - di cui grassi saturi: 0.8 Carboidrati (g) 23.5 Proteine (g) 12.1
Il filetto di baccalà pastellato è una vera icona della cucina di mare, un piatto amato per la sua semplicità e bontà. Realizzato con filetti di baccalà di alta qualità, saporiti e ricchi di proteine, è avvolto in una pastella leggera che, una volta fritta, si trasforma in una crosta dorata e fragrante. La croccantezza esterna si unisce alla morbidezza della carne del baccalà, creando un equilibrio di consistenze irresistibile. Prova le nostre idee di accompgnamento! - Salsa aioli fatta in casa Accompagna il filetto di baccalà pastellato con una cremosa salsa aioli preparata con aglio, maionese, succo di limone e un filo di olio extravergine d’oliva. La sua intensità e morbidezza creano un contrasto perfetto con la croccantezza del baccalà, esaltando il sapore sapido del pesce. - Chips di patate dolci Per un contorno croccante e originale, opta per chips di patate dolci. Tagliale sottili, condiscile con olio, paprika e un pizzico di sale, quindi cuocile in forno fino a doratura. La loro dolcezza bilancia il sapore deciso del baccalà pastellato, creando un abbinamento armonioso. - Insalata di rucola e finocchi Una fresca insalata di rucola, finocchi affettati sottili e spicchi d’arancia aggiunge leggerezza e freschezza al piatto. Condita con olio extravergine d’oliva e aceto balsamico, è il contorno ideale per bilanciare la croccantezza e la sapidità del baccalà pastellato.