Description

Il merluzzo è una scelta leggera e salutare. Ricco di proteine magre e quantità molto basse di grassi. Fornisce vitamina D, che aiuta a mantenere la salute delle ossa, e omega-3, che supportano la salute del cuore e riducono l’infiammazione. Ottimo cotto al vapore con erbe fresche per esaltarne la delicatezza, o in umido con pomodorini e olive per un piatto più ricco.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 284 Energia (Kcal) 68 Grassi (g) 0.6 - di cui grassi saturi: 0.15 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 15.6
Il merluzzo, un pesce pregiato dalle mille proprietà benefiche, è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Grazie alla sua carne bianca e delicata, si presta a numerose preparazioni, dal più semplice filetto al forno alle ricette più elaborate. Lasciati ispirare dalle nostre proposte: - Filetto di merluzzo alla Livornese light Un grande classico della cucina toscana rivisitato in chiave leggera, ideale per chi vuole mantenere una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto. Inizia preparando una base di pomodori freschi tagliati a dadini, cipolla affettata sottilmente e uno spicchio d’aglio. Soffriggi il tutto in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Adagia i filetti di merluzzo sopra il sugo e lascia cuocere a fuoco lento, coprendo la padella per mantenere il pesce morbido e succoso. Aggiungi olive nere, capperi dissalati e una spolverata di prezzemolo fresco. Il risultato è un piatto saporito ma leggero, perfetto per un pranzo sano o una cena gustosa. - Filetto di merluzzo gratinato con patate Un comfort food intramontabile, ideale per una cena in famiglia. Disponi in una teglia i filetti di merluzzo e affiancali a patate novelle tagliate a spicchi. Prepara una panatura aromatica mescolando pangrattato, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, aglio in polvere, sale e pepe. Spolvera generosamente questa miscela sui filetti e sulle patate, irrorando con un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuoci in forno a 200°C per circa 25-30 minuti, fino a ottenere una doratura croccante. Il profumo che si sprigiona durante la cottura renderà l’attesa ancora più piacevole. Servi il piatto caldo, magari con una spruzzata di succo di limone fresco per esaltare il sapore del merluzzo. - Filetto di merluzzo in umido Un piatto semplice e genuino che unisce sapori freschi e naturali. In una padella antiaderente, soffriggi delicatamente uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungi pomodori a pezzettoni o passata rustica, un pizzico di sale e una generosa spolverata di timo fresco. Cuoci il sugo a fuoco medio per 10 minuti, poi adagia i filetti di merluzzo nella padella, copri e prosegui la cottura per altri 8-10 minuti, finché il pesce risulta morbido e ben cotto. Per un tocco in più, puoi aggiungere olive verdi e una manciata di capperi. Questo piatto sano e gustoso è perfetto se accompagnato da una fetta di pane integrale tostato o da un contorno di verdure al vapore.

Filetti di merluzzo

Il merluzzo è una scelta leggera e salutare. Ricco di proteine magre e quantità molto basse di grassi. Fornisce vitamina D, che aiuta a mantenere la salute delle ossa, e omega-3, che supportano la salute del cuore e riducono l’infiammazione. Ottimo cotto al vapore con erbe fresche per esaltarne la delicatezza, o in umido con pomodorini e olive per un piatto più ricco.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 284 Energia (Kcal) 68 Grassi (g) 0.6 - di cui grassi saturi: 0.15 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 15.6
Il merluzzo, un pesce pregiato dalle mille proprietà benefiche, è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Grazie alla sua carne bianca e delicata, si presta a numerose preparazioni, dal più semplice filetto al forno alle ricette più elaborate. Lasciati ispirare dalle nostre proposte: - Filetto di merluzzo alla Livornese light Un grande classico della cucina toscana rivisitato in chiave leggera, ideale per chi vuole mantenere una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto. Inizia preparando una base di pomodori freschi tagliati a dadini, cipolla affettata sottilmente e uno spicchio d’aglio. Soffriggi il tutto in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Adagia i filetti di merluzzo sopra il sugo e lascia cuocere a fuoco lento, coprendo la padella per mantenere il pesce morbido e succoso. Aggiungi olive nere, capperi dissalati e una spolverata di prezzemolo fresco. Il risultato è un piatto saporito ma leggero, perfetto per un pranzo sano o una cena gustosa. - Filetto di merluzzo gratinato con patate Un comfort food intramontabile, ideale per una cena in famiglia. Disponi in una teglia i filetti di merluzzo e affiancali a patate novelle tagliate a spicchi. Prepara una panatura aromatica mescolando pangrattato, prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata, aglio in polvere, sale e pepe. Spolvera generosamente questa miscela sui filetti e sulle patate, irrorando con un filo d’olio extravergine d’oliva. Cuoci in forno a 200°C per circa 25-30 minuti, fino a ottenere una doratura croccante. Il profumo che si sprigiona durante la cottura renderà l’attesa ancora più piacevole. Servi il piatto caldo, magari con una spruzzata di succo di limone fresco per esaltare il sapore del merluzzo. - Filetto di merluzzo in umido Un piatto semplice e genuino che unisce sapori freschi e naturali. In una padella antiaderente, soffriggi delicatamente uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungi pomodori a pezzettoni o passata rustica, un pizzico di sale e una generosa spolverata di timo fresco. Cuoci il sugo a fuoco medio per 10 minuti, poi adagia i filetti di merluzzo nella padella, copri e prosegui la cottura per altri 8-10 minuti, finché il pesce risulta morbido e ben cotto. Per un tocco in più, puoi aggiungere olive verdi e una manciata di capperi. Questo piatto sano e gustoso è perfetto se accompagnato da una fetta di pane integrale tostato o da un contorno di verdure al vapore.