Description

La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è un pesce apprezzato per la sua carne bianca, soda e delicata, che si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie. Dal punto di vista nutrizionale, la coda di rospo è un alimento leggero e salutare, ideale per chi segue una dieta equilibrata. È ricca di proteine di alta qualità, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare, e apporta acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello. Inoltre, contiene minerali preziosi come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e vitamine come la D e la niacina, che favoriscono il benessere generale e il metabolismo energetico.

Grazie al suo basso contenuto calorico e alla versatilità in cucina, la coda di rospo è perfetta per ricette al forno, in padella o alla griglia, portando in tavola il gusto autentico del mare con un tocco di leggerezza. Ideale per chi cerca un equilibrio tra sapore e salute!

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 223 Energia (Kcal) 53 Grassi (g) 0 - di cui grassi saturi: 0 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 12
La coda di rospo, nota anche come rana pescatrice, è un pesce pregiato caratterizzato da carne bianca, soda e un sapore delicato che si presta a moltissime preparazioni. Leggera e altamente nutriente, la coda di rospo è una scelta eccellente per chi cerca un pasto sano ma ricco di gusto. Ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, è anche una fonte preziosa di Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello, e di minerali come potassio e fosforo, utili per il benessere di muscoli e ossa. Inoltre, le vitamine D e niacina la rendono perfetta per una dieta bilanciata. Ecco tre deliziose ricette per esaltare il sapore della coda di rospo: - Coda di rospo al forno con limone e erbe aromatiche Un piatto semplice ma ricco di gusto. La coda di rospo viene condita con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato e un mix di erbe aromatiche come prezzemolo, rosmarino e timo. Adagiala su una teglia con qualche fettina di limone e cuoci in forno a 180°C per circa 25 minuti. Questo metodo di cottura esalta la delicatezza del pesce, regalando un piatto leggero e profumato, perfetto da servire con verdure grigliate o patate al forno. - Coda di rospo in umido con pomodoro e olive Un piatto dal sapore mediterraneo, ideale per un pranzo in famiglia. In una padella, fai soffriggere uno spicchio d’aglio con olio extravergine d’oliva, aggiungi pomodori pelati, olive nere, capperi e un pizzico di peperoncino. Lascia cuocere la salsa per circa 10 minuti, quindi adagia i tranci di coda di rospo e cuoci a fuoco lento per altri 15 minuti. Servi con crostini di pane per un piatto saporito e conviviale. - Coda di rospo alla griglia con salsa verde Per un piatto estivo e leggero, la coda di rospo alla griglia è l’ideale. Dopo averla marinata con olio, limone e pepe per circa 30 minuti, grigliala su una piastra ben calda per pochi minuti per lato. Servi con una salsa verde a base di prezzemolo, aglio, capperi, acciughe e olio extravergine d’oliva. Accompagna con un’insalata fresca o un contorno di riso integrale per un pasto completo e sano.

Coda di rospo

La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è un pesce apprezzato per la sua carne bianca, soda e delicata, che si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie. Dal punto di vista nutrizionale, la coda di rospo è un alimento leggero e salutare, ideale per chi segue una dieta equilibrata. È ricca di proteine di alta qualità, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare, e apporta acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello. Inoltre, contiene minerali preziosi come il potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e vitamine come la D e la niacina, che favoriscono il benessere generale e il metabolismo energetico.

Grazie al suo basso contenuto calorico e alla versatilità in cucina, la coda di rospo è perfetta per ricette al forno, in padella o alla griglia, portando in tavola il gusto autentico del mare con un tocco di leggerezza. Ideale per chi cerca un equilibrio tra sapore e salute!

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 223 Energia (Kcal) 53 Grassi (g) 0 - di cui grassi saturi: 0 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 12
La coda di rospo, nota anche come rana pescatrice, è un pesce pregiato caratterizzato da carne bianca, soda e un sapore delicato che si presta a moltissime preparazioni. Leggera e altamente nutriente, la coda di rospo è una scelta eccellente per chi cerca un pasto sano ma ricco di gusto. Ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, è anche una fonte preziosa di Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello, e di minerali come potassio e fosforo, utili per il benessere di muscoli e ossa. Inoltre, le vitamine D e niacina la rendono perfetta per una dieta bilanciata. Ecco tre deliziose ricette per esaltare il sapore della coda di rospo: - Coda di rospo al forno con limone e erbe aromatiche Un piatto semplice ma ricco di gusto. La coda di rospo viene condita con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato e un mix di erbe aromatiche come prezzemolo, rosmarino e timo. Adagiala su una teglia con qualche fettina di limone e cuoci in forno a 180°C per circa 25 minuti. Questo metodo di cottura esalta la delicatezza del pesce, regalando un piatto leggero e profumato, perfetto da servire con verdure grigliate o patate al forno. - Coda di rospo in umido con pomodoro e olive Un piatto dal sapore mediterraneo, ideale per un pranzo in famiglia. In una padella, fai soffriggere uno spicchio d’aglio con olio extravergine d’oliva, aggiungi pomodori pelati, olive nere, capperi e un pizzico di peperoncino. Lascia cuocere la salsa per circa 10 minuti, quindi adagia i tranci di coda di rospo e cuoci a fuoco lento per altri 15 minuti. Servi con crostini di pane per un piatto saporito e conviviale. - Coda di rospo alla griglia con salsa verde Per un piatto estivo e leggero, la coda di rospo alla griglia è l’ideale. Dopo averla marinata con olio, limone e pepe per circa 30 minuti, grigliala su una piastra ben calda per pochi minuti per lato. Servi con una salsa verde a base di prezzemolo, aglio, capperi, acciughe e olio extravergine d’oliva. Accompagna con un’insalata fresca o un contorno di riso integrale per un pasto completo e sano.