Description

Tenero e saporito, il calamaro è una buona fonte di proteine e contiene riboflavina (vitamina B2), che aiuta a produrre energia. È anche ricco di selenio, che protegge le cellule dai danni ossidativi. Ottimo saltato in padella con aglio, olio e prezzemolo, o fritto per una consistenza croccante e saporita.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 285 Energia (Kcal) 68 Grassi (g) 1,5 Carboidrati (g) 0,6 Proteine (g) 13,1
Il calamaro è uno degli ingredienti più amati della cucina mediterranea, grazie al suo sapore delicato e alla sua straordinaria versatilità. Perfetto per piatti semplici o elaborati, si presta a una moltitudine di preparazioni che esaltano la freschezza del mare. Ricco di proteine e povero di grassi, è un alimento ideale per chi cerca una dieta equilibrata. Il calamaro è anche una fonte preziosa di minerali come fosforo e selenio, fondamentali per la salute delle ossa e il rafforzamento del sistema immunitario. Con la sua consistenza tenera e il sapore inconfondibile, il calamaro è perfetto per creare piatti che soddisfano sia il palato che la vista. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio: -Calamari Ripieni al Forno Un piatto ricco e saporito, perfetto per un’occasione speciale. I calamari vengono farciti con un ripieno a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, capperi, olive tritate e un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo averli chiusi con uno stecchino, vengono cotti in forno con pomodorini e un filo di vino bianco per circa 30 minuti a 180°C. Il risultato è un piatto tenero e gustoso, arricchito dai sapori mediterranei, ideale da accompagnare con un’insalata fresca o patate arrosto. -Calamari alla Griglia con Limone e Prezzemolo Perfetti per una cena leggera e veloce, i calamari alla griglia sono un piatto semplice ma ricco di sapore. I calamari interi vengono conditi con olio extravergine d’oliva, sale e pepe, quindi grigliati su una piastra calda per pochi minuti per lato. Una volta cotti, si servono con una salsa di olio, limone e prezzemolo tritato. Questo piatto esalta il sapore naturale del calamaro e si abbina perfettamente a un contorno di verdure grigliate o riso basmati. -Zuppa di Calamari e Frutti di Mare Un piatto caldo e avvolgente che unisce il calamaro ad altri sapori del mare. I calamari, tagliati a rondelle, vengono cotti lentamente in un sugo a base di pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva, vino bianco e peperoncino. Aggiungi cozze, vongole e gamberi per arricchire la zuppa e servila con crostini di pane tostato per completare il piatto. Una ricetta perfetta per le serate invernali o per stupire gli ospiti con un sapore autentico e intenso.

Calamaro

Tenero e saporito, il calamaro è una buona fonte di proteine e contiene riboflavina (vitamina B2), che aiuta a produrre energia. È anche ricco di selenio, che protegge le cellule dai danni ossidativi. Ottimo saltato in padella con aglio, olio e prezzemolo, o fritto per una consistenza croccante e saporita.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 285 Energia (Kcal) 68 Grassi (g) 1,5 Carboidrati (g) 0,6 Proteine (g) 13,1
Il calamaro è uno degli ingredienti più amati della cucina mediterranea, grazie al suo sapore delicato e alla sua straordinaria versatilità. Perfetto per piatti semplici o elaborati, si presta a una moltitudine di preparazioni che esaltano la freschezza del mare. Ricco di proteine e povero di grassi, è un alimento ideale per chi cerca una dieta equilibrata. Il calamaro è anche una fonte preziosa di minerali come fosforo e selenio, fondamentali per la salute delle ossa e il rafforzamento del sistema immunitario. Con la sua consistenza tenera e il sapore inconfondibile, il calamaro è perfetto per creare piatti che soddisfano sia il palato che la vista. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio: -Calamari Ripieni al Forno Un piatto ricco e saporito, perfetto per un’occasione speciale. I calamari vengono farciti con un ripieno a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, capperi, olive tritate e un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo averli chiusi con uno stecchino, vengono cotti in forno con pomodorini e un filo di vino bianco per circa 30 minuti a 180°C. Il risultato è un piatto tenero e gustoso, arricchito dai sapori mediterranei, ideale da accompagnare con un’insalata fresca o patate arrosto. -Calamari alla Griglia con Limone e Prezzemolo Perfetti per una cena leggera e veloce, i calamari alla griglia sono un piatto semplice ma ricco di sapore. I calamari interi vengono conditi con olio extravergine d’oliva, sale e pepe, quindi grigliati su una piastra calda per pochi minuti per lato. Una volta cotti, si servono con una salsa di olio, limone e prezzemolo tritato. Questo piatto esalta il sapore naturale del calamaro e si abbina perfettamente a un contorno di verdure grigliate o riso basmati. -Zuppa di Calamari e Frutti di Mare Un piatto caldo e avvolgente che unisce il calamaro ad altri sapori del mare. I calamari, tagliati a rondelle, vengono cotti lentamente in un sugo a base di pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva, vino bianco e peperoncino. Aggiungi cozze, vongole e gamberi per arricchire la zuppa e servila con crostini di pane tostato per completare il piatto. Una ricetta perfetta per le serate invernali o per stupire gli ospiti con un sapore autentico e intenso.