Description

Le alici sono un autentico tesoro del Mare Adriatico, simbolo della tradizione mediterranea e del gusto italiano. Questo pesce azzurro racchiude proprietà nutrizionali eccellenti: ricche di acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello, e di vitamine del gruppo B, selenio, calcio, ferro e fosforo, le alici rappresentano una scelta ideale per una dieta bilanciata e sana. In cucina, si prestano a numerose preparazioni: possono essere gustate marinate con olio, limone e prezzemolo per un antipasto fresco oppure gratinate al forno con pangrattato e un tocco di aglio per un secondo piatto croccante e ricco di sapore.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
" Valori medi per 100g Energia kcal 131 kj 548 Grassi g 4.84 di cui: 1,282 g di grassi saturi Carboidrati g 0 Proteine g 20.35"Acidi grassi saturi 2,8 g Colesterolo 0 mg Sodio 490 mg Potassio 600 mg Carboidrati 9 g Fibra alimentare 6 g Zucchero 0,8 g Proteine 23 g
Le alici, note anche come Engraulis encrasicolus, sono uno degli ingredienti più amati della tradizione mediterranea. Pescate con cura nei mari italiani, offrono un sapore autentico e genuino che riporta alla memoria i profumi del mare. Ricche di Omega-3, vitamine del gruppo B, calcio e ferro, le alici non solo deliziano il palato ma contribuiscono al benessere del corpo. La loro versatilità le rende perfette per una vasta gamma di ricette, dai piatti più semplici a quelli più elaborati, sempre in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Ecco di seguito qualce idea per cucinare le alici: -Alici Marinate: Questa ricetta esalta la delicatezza delle alici, rendendole perfette come antipasto o aperitivo raffinato. Le alici vengono pulite e lasciate riposare in una marinatura a base di succo di limone fresco, olio extravergine d'oliva, aglio a fettine sottili e un tocco di prezzemolo tritato. Il risultato è un piatto fresco, leggero e ricco di sapore, ideale per accompagnare un bicchiere di vino bianco aromatico. -Alici Gratinate al Forno: Un piatto semplice ma irresistibile che porta in tavola tutto il sapore del mare. Le alici vengono disposte su una teglia, condite con un mix di pangrattato, prezzemolo fresco tritato, aglio e un pizzico di sale, poi irrorate con un filo d'olio extravergine d'oliva. La cottura al forno, a temperatura moderata, le rende croccanti all’esterno e morbide all’interno. Ideale come secondo piatto o per arricchire un buffet di mare. -Pasta con Alici e Mollica di Pane: Un classico della tradizione siciliana che combina semplicità e gusto. Le alici fresche vengono pulite e saltate in padella con aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e acciughe sotto sale per intensificare il sapore. A parte, la mollica di pane viene tostata fino a diventare dorata e croccante. Il tutto viene unito alla pasta, meglio se spaghetti o linguine, per creare un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici.

Alici

Le alici sono un autentico tesoro del Mare Adriatico, simbolo della tradizione mediterranea e del gusto italiano. Questo pesce azzurro racchiude proprietà nutrizionali eccellenti: ricche di acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello, e di vitamine del gruppo B, selenio, calcio, ferro e fosforo, le alici rappresentano una scelta ideale per una dieta bilanciata e sana. In cucina, si prestano a numerose preparazioni: possono essere gustate marinate con olio, limone e prezzemolo per un antipasto fresco oppure gratinate al forno con pangrattato e un tocco di aglio per un secondo piatto croccante e ricco di sapore.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
" Valori medi per 100g Energia kcal 131 kj 548 Grassi g 4.84 di cui: 1,282 g di grassi saturi Carboidrati g 0 Proteine g 20.35"Acidi grassi saturi 2,8 g Colesterolo 0 mg Sodio 490 mg Potassio 600 mg Carboidrati 9 g Fibra alimentare 6 g Zucchero 0,8 g Proteine 23 g
Le alici, note anche come Engraulis encrasicolus, sono uno degli ingredienti più amati della tradizione mediterranea. Pescate con cura nei mari italiani, offrono un sapore autentico e genuino che riporta alla memoria i profumi del mare. Ricche di Omega-3, vitamine del gruppo B, calcio e ferro, le alici non solo deliziano il palato ma contribuiscono al benessere del corpo. La loro versatilità le rende perfette per una vasta gamma di ricette, dai piatti più semplici a quelli più elaborati, sempre in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Ecco di seguito qualce idea per cucinare le alici: -Alici Marinate: Questa ricetta esalta la delicatezza delle alici, rendendole perfette come antipasto o aperitivo raffinato. Le alici vengono pulite e lasciate riposare in una marinatura a base di succo di limone fresco, olio extravergine d'oliva, aglio a fettine sottili e un tocco di prezzemolo tritato. Il risultato è un piatto fresco, leggero e ricco di sapore, ideale per accompagnare un bicchiere di vino bianco aromatico. -Alici Gratinate al Forno: Un piatto semplice ma irresistibile che porta in tavola tutto il sapore del mare. Le alici vengono disposte su una teglia, condite con un mix di pangrattato, prezzemolo fresco tritato, aglio e un pizzico di sale, poi irrorate con un filo d'olio extravergine d'oliva. La cottura al forno, a temperatura moderata, le rende croccanti all’esterno e morbide all’interno. Ideale come secondo piatto o per arricchire un buffet di mare. -Pasta con Alici e Mollica di Pane: Un classico della tradizione siciliana che combina semplicità e gusto. Le alici fresche vengono pulite e saltate in padella con aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino e acciughe sotto sale per intensificare il sapore. A parte, la mollica di pane viene tostata fino a diventare dorata e croccante. Il tutto viene unito alla pasta, meglio se spaghetti o linguine, per creare un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici.