Description

Pesce dalla carne bianca e soda, dal sapore delicato e raffinato. Ricco di proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega 3, è un alimento leggero e digeribile. Ideale al forno con patate e limone.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 347 kJ 83 kcal Proteine 17 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
- Filetto di San Pietro al forno con pomodorini e capperi Un piatto leggero e mediterraneo, ideale per una cena salutare e ricca di sapore. Adagia i filetti di San Pietro in una teglia, condisci con pomodorini ciliegia tagliati a metà, capperi dissalati, olive taggiasche e fettine sottili di limone. Irrora con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pizzico di origano. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti. Servi con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Un piatto profumato e bilanciato, che esalta la delicatezza del San Pietro. - Filetto di San Pietro in padella con asparagi e burro al limone Una ricetta raffinata e veloce, perfetta per un pranzo elegante. In una padella antiaderente, fai sciogliere una noce di burro con succo di limone e scorza grattugiata. Cuoci i filetti di San Pietro 3-4 minuti per lato, finché risultano dorati. A parte, salta gli asparagi a tocchetti con un filo d’olio, sale e pepe. Disponi i filetti su un letto di asparagi e completa con una spolverata di prezzemolo tritato e una spremuta leggera di limone. Un piatto fresco e aromatico, dal sapore delicato. - Filetto di San Pietro alla griglia con salsa di zenzero e miele Un piatto dal tocco esotico, perfetto per chi ama sapori originali. Griglia i filetti di San Pietro su una piastra calda per 2-3 minuti per lato. Prepara la salsa mescolando miele, succo di lime, zenzero fresco grattugiato e un filo di salsa di soia. Spennella la salsa sui filetti durante la cottura e servili con contorno di bok choy o verdure saltate al wok. Il risultato è un piatto bilanciato e sorprendente, con note dolci e speziate che valorizzano la morbidezza del San Pietro.

San Pietro filetto

Pesce dalla carne bianca e soda, dal sapore delicato e raffinato. Ricco di proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega 3, è un alimento leggero e digeribile. Ideale al forno con patate e limone.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 347 kJ 83 kcal Proteine 17 g Carboidrati 1 g Grassi 1 g
- Filetto di San Pietro al forno con pomodorini e capperi Un piatto leggero e mediterraneo, ideale per una cena salutare e ricca di sapore. Adagia i filetti di San Pietro in una teglia, condisci con pomodorini ciliegia tagliati a metà, capperi dissalati, olive taggiasche e fettine sottili di limone. Irrora con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pizzico di origano. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti. Servi con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Un piatto profumato e bilanciato, che esalta la delicatezza del San Pietro. - Filetto di San Pietro in padella con asparagi e burro al limone Una ricetta raffinata e veloce, perfetta per un pranzo elegante. In una padella antiaderente, fai sciogliere una noce di burro con succo di limone e scorza grattugiata. Cuoci i filetti di San Pietro 3-4 minuti per lato, finché risultano dorati. A parte, salta gli asparagi a tocchetti con un filo d’olio, sale e pepe. Disponi i filetti su un letto di asparagi e completa con una spolverata di prezzemolo tritato e una spremuta leggera di limone. Un piatto fresco e aromatico, dal sapore delicato. - Filetto di San Pietro alla griglia con salsa di zenzero e miele Un piatto dal tocco esotico, perfetto per chi ama sapori originali. Griglia i filetti di San Pietro su una piastra calda per 2-3 minuti per lato. Prepara la salsa mescolando miele, succo di lime, zenzero fresco grattugiato e un filo di salsa di soia. Spennella la salsa sui filetti durante la cottura e servili con contorno di bok choy o verdure saltate al wok. Il risultato è un piatto bilanciato e sorprendente, con note dolci e speziate che valorizzano la morbidezza del San Pietro.