Description

Le telline, scientificamente classificate nella famiglia Donacidae, sono molluschi bivalvi dalle dimensioni relativamente piccole, solitamente non superano i 3 cm. Sono un alimento leggero e nutriente. Contengono proteine, minerali come potassio e fosforo e vitamine. Le telline possono essere impiegate in molte ricette, come in un sugo per la pasta, oppure crude o alla marinara.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 87 Kcal Proteine 14.5 g Carboidrati 5.2 g Grassi 0.9 g
Le telline sono piccole vongole dalla carne tenera e dal sapore delicato, perfette per arricchire i piatti di mare con un tocco leggero e raffinato. Protagoniste della cucina mediterranea, si prestano a ricette semplici e veloci, ideali per valorizzare il loro gusto naturale.Spaghetti alle telline Un classico intramontabile, semplice e saporito, ideale per un primo piatto dal sapore di mare. Preparazione: Fai spurgare le telline in acqua e sale per almeno 2 ore, quindi sciacquale bene. In una padella capiente, soffriggi uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva con un pizzico di peperoncino. Aggiungi le telline e sfuma con vino bianco secco. Copri e cuoci per 5 minuti, finché le telline si aprono rilasciando il loro liquido. Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e saltali nella padella con il sugo delle telline, aggiungendo prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Descrizione: Un piatto veloce e profumato, dove la semplicità degli ingredienti esalta il sapore delicato delle telline. - Zuppetta di telline con crostini di pane Un antipasto o piatto unico leggero e aromatico, perfetto per riscaldare il palato. Preparazione: Fai spurgare e sciacqua bene le telline. In una casseruola, soffriggi aglio e prezzemolo in olio extravergine d’oliva. Aggiungi le telline e sfuma con vino bianco. Quando si aprono, unisci qualche cucchiaio di pomodorini freschi a cubetti e una spruzzata di brodo di pesce. Cuoci per 10 minuti a fuoco dolce, aggiusta di sale e pepe. Servi la zuppetta calda con crostini di pane abbrustolito. Descrizione: Una preparazione semplice e profumata, dove il sapore delle telline si sposa perfettamente con il pomodoro fresco e il croccante dei crostini. - Telline saltate al limone e prezzemolo Un piatto rapido e profumato, ideale come antipasto o secondo leggero. Preparazione: Fai spurgare e pulisci le telline. Scalda una padella con olio extravergine d’oliva, aglio in camicia e una scorza di limone grattugiata. Aggiungi le telline e sfuma con un po’ di succo di limone. Cuoci per pochi minuti finché si aprono. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi subito con pane croccante per raccogliere il sughetto. Descrizione: Leggere e aromatiche, le telline saltate al limone sono perfette per un antipasto veloce o come contorno sfizioso per un piatto di pesce. Queste tre idee in cucina celebrano le telline con ricette semplici, profumate e perfette per portare in tavola il sapore autentico del mare.

Tellina

Le telline, scientificamente classificate nella famiglia Donacidae, sono molluschi bivalvi dalle dimensioni relativamente piccole, solitamente non superano i 3 cm. Sono un alimento leggero e nutriente. Contengono proteine, minerali come potassio e fosforo e vitamine. Le telline possono essere impiegate in molte ricette, come in un sugo per la pasta, oppure crude o alla marinara.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g Valore energetico 87 Kcal Proteine 14.5 g Carboidrati 5.2 g Grassi 0.9 g
Le telline sono piccole vongole dalla carne tenera e dal sapore delicato, perfette per arricchire i piatti di mare con un tocco leggero e raffinato. Protagoniste della cucina mediterranea, si prestano a ricette semplici e veloci, ideali per valorizzare il loro gusto naturale.Spaghetti alle telline Un classico intramontabile, semplice e saporito, ideale per un primo piatto dal sapore di mare. Preparazione: Fai spurgare le telline in acqua e sale per almeno 2 ore, quindi sciacquale bene. In una padella capiente, soffriggi uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva con un pizzico di peperoncino. Aggiungi le telline e sfuma con vino bianco secco. Copri e cuoci per 5 minuti, finché le telline si aprono rilasciando il loro liquido. Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e saltali nella padella con il sugo delle telline, aggiungendo prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo. Descrizione: Un piatto veloce e profumato, dove la semplicità degli ingredienti esalta il sapore delicato delle telline. - Zuppetta di telline con crostini di pane Un antipasto o piatto unico leggero e aromatico, perfetto per riscaldare il palato. Preparazione: Fai spurgare e sciacqua bene le telline. In una casseruola, soffriggi aglio e prezzemolo in olio extravergine d’oliva. Aggiungi le telline e sfuma con vino bianco. Quando si aprono, unisci qualche cucchiaio di pomodorini freschi a cubetti e una spruzzata di brodo di pesce. Cuoci per 10 minuti a fuoco dolce, aggiusta di sale e pepe. Servi la zuppetta calda con crostini di pane abbrustolito. Descrizione: Una preparazione semplice e profumata, dove il sapore delle telline si sposa perfettamente con il pomodoro fresco e il croccante dei crostini. - Telline saltate al limone e prezzemolo Un piatto rapido e profumato, ideale come antipasto o secondo leggero. Preparazione: Fai spurgare e pulisci le telline. Scalda una padella con olio extravergine d’oliva, aglio in camicia e una scorza di limone grattugiata. Aggiungi le telline e sfuma con un po’ di succo di limone. Cuoci per pochi minuti finché si aprono. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi subito con pane croccante per raccogliere il sughetto. Descrizione: Leggere e aromatiche, le telline saltate al limone sono perfette per un antipasto veloce o come contorno sfizioso per un piatto di pesce. Queste tre idee in cucina celebrano le telline con ricette semplici, profumate e perfette per portare in tavola il sapore autentico del mare.