Description

I latterini sono un’ottima fonte di omega-3 e proteine, ma sono soprattutto ricchi di calcio. Di solito sono cucinati fritti, ma possono essere gustati anche al forno con patate e rosmarino.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 339 Energia (Kcal) 80 Grassi (g) 0.7 - di cui grassi saturi: 0,24 Carboidrati (g) 1.2 Proteine (g) 17.1
I latterini, piccoli pesci dalle carni tenere e saporite, sono una vera delizia per gli amanti della cucina di mare. Con la loro caratteristica dimensione e il sapore delicato, si prestano perfettamente a preparazioni croccanti e sfiziose, ideali per antipasti, aperitivi o piatti principali. Spesso pescati nei mari italiani, i latterini rappresentano un’opzione sostenibile e ricca di gusto. Dal punto di vista nutrizionale, i latterini sono un’ottima fonte di proteine, Omega-3 e minerali essenziali come calcio e fosforo, utili per il benessere delle ossa e del sistema cardiovascolare. La loro versatilità li rende protagonisti di ricette semplici ma gustose, capaci di esaltare il sapore autentico del mare. Prova a gustarli in questo modo: - Latterini fritti croccanti Un grande classico che esalta la semplicità e il gusto dei latterini. Lava accuratamente i pesci, asciugali con un panno e passali in una miscela di farina di semola e un pizzico di sale. Friggili in olio bollente fino a quando risultano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente e servili caldi con una spruzzata di limone. Perfetti come antipasto o finger food, i latterini fritti sono un’esplosione di croccantezza e sapore. - Latterini al forno con erbe aromatiche Per una versione più leggera, disponi i latterini su una teglia foderata con carta forno. Condiscili con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un mix di erbe aromatiche come timo, origano e rosmarino. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a quando risultano dorati e croccanti. Questo piatto è ideale per chi cerca un’alternativa sana senza rinunciare al gusto. - Latterini marinati al limone e menta Una ricetta fresca e delicata, perfetta per esaltare la naturalezza dei latterini. Pulisci i pesci e lasciali marinare per almeno un’ora in una miscela di succo di limone, olio extravergine d’oliva, menta fresca tritata, sale e pepe. Servili freddi come antipasto leggero o contorno, accompagnati da un’insalata fresca. Questa preparazione regala un sapore agrumato e aromatico, ideale per giornate estive o pasti leggeri.

Latterino

I latterini sono un’ottima fonte di omega-3 e proteine, ma sono soprattutto ricchi di calcio. Di solito sono cucinati fritti, ma possono essere gustati anche al forno con patate e rosmarino.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 339 Energia (Kcal) 80 Grassi (g) 0.7 - di cui grassi saturi: 0,24 Carboidrati (g) 1.2 Proteine (g) 17.1
I latterini, piccoli pesci dalle carni tenere e saporite, sono una vera delizia per gli amanti della cucina di mare. Con la loro caratteristica dimensione e il sapore delicato, si prestano perfettamente a preparazioni croccanti e sfiziose, ideali per antipasti, aperitivi o piatti principali. Spesso pescati nei mari italiani, i latterini rappresentano un’opzione sostenibile e ricca di gusto. Dal punto di vista nutrizionale, i latterini sono un’ottima fonte di proteine, Omega-3 e minerali essenziali come calcio e fosforo, utili per il benessere delle ossa e del sistema cardiovascolare. La loro versatilità li rende protagonisti di ricette semplici ma gustose, capaci di esaltare il sapore autentico del mare. Prova a gustarli in questo modo: - Latterini fritti croccanti Un grande classico che esalta la semplicità e il gusto dei latterini. Lava accuratamente i pesci, asciugali con un panno e passali in una miscela di farina di semola e un pizzico di sale. Friggili in olio bollente fino a quando risultano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente e servili caldi con una spruzzata di limone. Perfetti come antipasto o finger food, i latterini fritti sono un’esplosione di croccantezza e sapore. - Latterini al forno con erbe aromatiche Per una versione più leggera, disponi i latterini su una teglia foderata con carta forno. Condiscili con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un mix di erbe aromatiche come timo, origano e rosmarino. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a quando risultano dorati e croccanti. Questo piatto è ideale per chi cerca un’alternativa sana senza rinunciare al gusto. - Latterini marinati al limone e menta Una ricetta fresca e delicata, perfetta per esaltare la naturalezza dei latterini. Pulisci i pesci e lasciali marinare per almeno un’ora in una miscela di succo di limone, olio extravergine d’oliva, menta fresca tritata, sale e pepe. Servili freddi come antipasto leggero o contorno, accompagnati da un’insalata fresca. Questa preparazione regala un sapore agrumato e aromatico, ideale per giornate estive o pasti leggeri.