Description

La cappasanta è un mollusco bivalve fonte di omega 3 e potassio. Si tratta di un alimento ipocalorico utile a proteggere la salute di cuore e arterie. Deliziosa gratinata al forno con pangrattato e prezzemolo, oppure in umido o anche cruda, la cappasanta può essere riadattata in tantissime ricette.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 289 Energia (Kcal) 69 Grassi (g) 0,49 - di cui grassi saturi: 0,128 Carboidrati (g) 3,18 Proteine (g) 12,06
Le cappesante mezzo guscio, con la loro carne delicata e il sapore intenso, sono un ingrediente prezioso per preparare piatti raffinati e gustosi. Scopriamo insieme alcune delle ricette più classiche e qualche idea originale per portare in tavola questo prelibato mollusco. - Cappesante su letto di asparagi: puoi lessare gli asparagi e cuocere le cappesante in padella, arricchendp il piatto finito con dell'aceto balsamico e dei semi di sesamo - Capesante gratinate: un classico intramontabile! Per questo antipasto ti basterà gratinare le capesante con un mix di pangrattato, prezzemolo tritato, aglio, parmigiano e un filo d'olio extravergine d'oliva. Un tocco in più? Aggiungi qualche erba aromatica come timo o maggiorana. - Capesante con salsa agli agrumi: In una padella, sciogli una noce di burro e fai rosolare brevemente le capesante da entrambi i lati. Sfuma con il succo di un'arancia e di un limone, aggiungi lo zenzero grattugiato e un cucchiaio di miele. Lascia ridurre la salsa per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza densa e leggermente caramellata. Servi le capesante nappate con la salsa agli agrumi, accompagnate da del riso basmati o da quinoa.

Cappasanta mezzo guscio

La cappasanta è un mollusco bivalve fonte di omega 3 e potassio. Si tratta di un alimento ipocalorico utile a proteggere la salute di cuore e arterie. Deliziosa gratinata al forno con pangrattato e prezzemolo, oppure in umido o anche cruda, la cappasanta può essere riadattata in tantissime ricette.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 289 Energia (Kcal) 69 Grassi (g) 0,49 - di cui grassi saturi: 0,128 Carboidrati (g) 3,18 Proteine (g) 12,06
Le cappesante mezzo guscio, con la loro carne delicata e il sapore intenso, sono un ingrediente prezioso per preparare piatti raffinati e gustosi. Scopriamo insieme alcune delle ricette più classiche e qualche idea originale per portare in tavola questo prelibato mollusco. - Cappesante su letto di asparagi: puoi lessare gli asparagi e cuocere le cappesante in padella, arricchendp il piatto finito con dell'aceto balsamico e dei semi di sesamo - Capesante gratinate: un classico intramontabile! Per questo antipasto ti basterà gratinare le capesante con un mix di pangrattato, prezzemolo tritato, aglio, parmigiano e un filo d'olio extravergine d'oliva. Un tocco in più? Aggiungi qualche erba aromatica come timo o maggiorana. - Capesante con salsa agli agrumi: In una padella, sciogli una noce di burro e fai rosolare brevemente le capesante da entrambi i lati. Sfuma con il succo di un'arancia e di un limone, aggiungi lo zenzero grattugiato e un cucchiaio di miele. Lascia ridurre la salsa per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza densa e leggermente caramellata. Servi le capesante nappate con la salsa agli agrumi, accompagnate da del riso basmati o da quinoa.