Description

I cannolicchi, chiamati anche “cannelli” o “cappelunghe” sono un tipo di mollusco bivalve appartenente alla Famiglia Solenidae. Contengono poche calorie, sono ricchi di proteine e vitamine del gruppo B. Ideali al vapore, oppure nei risotti di mare e gratinati in forno.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 376,56 Energia (Kcal) 90 Grassi (g) 2,2 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 15
I cannolicchi, conosciuti anche come "cappelunghe", sono molluschi dalla forma allungata che si distinguono per la loro carne delicata e il sapore inconfondibile di mare. Vivono nei fondali sabbiosi e sono particolarmente apprezzati per la loro versatilità in cucina, che li rende protagonisti di piatti semplici e raffinati. Dal punto di vista nutrizionale, i cannolicchi sono un’ottima fonte di proteine, ideali per una dieta equilibrata, e sono poveri di grassi. Ricchi di minerali come ferro, zinco e selenio, supportano il metabolismo e il sistema immunitario, rendendoli non solo gustosi ma anche salutari. Scopri le nostre proposte di ricetta: -Cannolicchi gratinati al forno Una ricetta classica e irresistibile. I cannolicchi vengono aperti e conditi con un mix di pangrattato, aglio, prezzemolo tritato, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe. Adagiati su una teglia, vengono gratinati in forno a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a quando si forma una crosticina dorata e croccante. Perfetti come antipasto o secondo piatto leggero, esaltano il sapore autentico del mare. -Spaghetti ai cannolicchi Un primo piatto semplice e raffinato, perfetto per chi ama i sapori di mare. I cannolicchi, dopo essere stati ben puliti, vengono saltati in padella con aglio, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e un tocco di vino bianco. Il sugo viene utilizzato per condire gli spaghetti, che si amalgamano perfettamente con il sapore delicato dei molluschi. Aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco prima di servire per un tocco di freschezza. -Cannolicchi alla griglia con salsa al limone Una ricetta veloce ma ricca di sapore. I cannolicchi vengono disposti su una griglia calda e cotti per pochi minuti fino a quando si aprono. Una volta pronti, vengono conditi con una salsa a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato e prezzemolo. Questo piatto esalta la freschezza naturale dei molluschi ed è perfetto per una cena estiva accompagnata da un’insalata mista o pane tostato.

Cannolicchi

I cannolicchi, chiamati anche “cannelli” o “cappelunghe” sono un tipo di mollusco bivalve appartenente alla Famiglia Solenidae. Contengono poche calorie, sono ricchi di proteine e vitamine del gruppo B. Ideali al vapore, oppure nei risotti di mare e gratinati in forno.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 376,56 Energia (Kcal) 90 Grassi (g) 2,2 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 15
I cannolicchi, conosciuti anche come "cappelunghe", sono molluschi dalla forma allungata che si distinguono per la loro carne delicata e il sapore inconfondibile di mare. Vivono nei fondali sabbiosi e sono particolarmente apprezzati per la loro versatilità in cucina, che li rende protagonisti di piatti semplici e raffinati. Dal punto di vista nutrizionale, i cannolicchi sono un’ottima fonte di proteine, ideali per una dieta equilibrata, e sono poveri di grassi. Ricchi di minerali come ferro, zinco e selenio, supportano il metabolismo e il sistema immunitario, rendendoli non solo gustosi ma anche salutari. Scopri le nostre proposte di ricetta: -Cannolicchi gratinati al forno Una ricetta classica e irresistibile. I cannolicchi vengono aperti e conditi con un mix di pangrattato, aglio, prezzemolo tritato, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe. Adagiati su una teglia, vengono gratinati in forno a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a quando si forma una crosticina dorata e croccante. Perfetti come antipasto o secondo piatto leggero, esaltano il sapore autentico del mare. -Spaghetti ai cannolicchi Un primo piatto semplice e raffinato, perfetto per chi ama i sapori di mare. I cannolicchi, dopo essere stati ben puliti, vengono saltati in padella con aglio, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e un tocco di vino bianco. Il sugo viene utilizzato per condire gli spaghetti, che si amalgamano perfettamente con il sapore delicato dei molluschi. Aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco prima di servire per un tocco di freschezza. -Cannolicchi alla griglia con salsa al limone Una ricetta veloce ma ricca di sapore. I cannolicchi vengono disposti su una griglia calda e cotti per pochi minuti fino a quando si aprono. Una volta pronti, vengono conditi con una salsa a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato e prezzemolo. Questo piatto esalta la freschezza naturale dei molluschi ed è perfetto per una cena estiva accompagnata da un’insalata mista o pane tostato.