Description

La mazzancolla panata ai cornflakes è un’esplosione di sapori e consistenze. La dolcezza e la delicatezza della carne di mazzancolla si uniscono alla croccantezza dorata della panatura ai cornflakes, creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno, nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti. IN PADELLA Metti il prodotto ancora congelato in una padella con olio caldo e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, girandolo di tanto in tanto. Una volta cotto adagia il prodotto su carta da cucina.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 958777.19 Energia (Kcal) 229 Grassi (g) 11 - di cui grassi saturi: 0.361 Carboidrati (g) 2,3 Proteine (g) 9.3 g
La mazzancolla panata ai cornflakes è un piatto sfizioso e innovativo che unisce la delicatezza della carne dolce e succosa delle mazzancolle alla croccantezza irresistibile di una panatura originale a base di cornflakes. Questa combinazione crea un contrasto perfetto tra il cuore morbido del crostaceo e la doratura fragrante della panatura, trasformando ogni boccone in un’esperienza unica di gusto e consistenza. Perfetta come antipasto gourmet, secondo piatto leggero o finger food per aperitivi speciali, la mazzancolla panata ai cornflakes soddisfa i palati più esigenti con semplicità e creatività. Ricca di proteine e povera di grassi, è un’ottima scelta per chi cerca un piatto nutriente e sfizioso, capace di portare in tavola un tocco di eleganza e modernità. Ideale da accompagnare con salse fresche o contorni leggeri, è una ricetta versatile che si adatta a ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi più raffinati. Ecco tre proposte: Mazzancolle panate ai cornflakes con salsa allo yogurt e lime Prepara le mazzancolle impanandole nei cornflakes sbriciolati dopo averle passate in una pastella di farina, uovo e un pizzico di sale. Friggile in olio bollente fino a doratura o cuocile in forno a 200°C per circa 10-12 minuti per una versione più leggera. Accompagna con una salsa fresca a base di yogurt greco, succo di lime, scorza grattugiata e un pizzico di menta tritata. Questa combinazione dona un contrasto di sapori freschi e agrumati che esalta la croccantezza delle mazzancolle. Mazzancolle panate ai cornflakes con insalata di finocchi e arance Una proposta equilibrata e leggera. Dopo aver panato e cotto le mazzancolle ai cornflakes, servile su un letto di insalata fresca preparata con finocchi tagliati sottili, spicchi di arancia e un filo di olio extravergine d’oliva. Completa con un pizzico di sale e pepe nero. Questo abbinamento unisce la croccantezza delle mazzancolle con la freschezza e la dolcezza dell’insalata, creando un piatto armonioso e colorato. Mazzancolle panate ai cornflakes con purè di patate dolci Per un piatto più avvolgente e originale, servi le mazzancolle panate con un purè cremoso di patate dolci. Cuoci le patate dolci al vapore, schiacciale e condiscile con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Accompagna con le mazzancolle croccanti e aggiungi un tocco di prezzemolo fresco tritato. Questo abbinamento bilancia la dolcezza del purè con la croccantezza delle mazzancolle, creando un piatto completo e ricco di gusto.

Mazzancolla panata cornflakes

La mazzancolla panata ai cornflakes è un’esplosione di sapori e consistenze. La dolcezza e la delicatezza della carne di mazzancolla si uniscono alla croccantezza dorata della panatura ai cornflakes, creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno, nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti. IN PADELLA Metti il prodotto ancora congelato in una padella con olio caldo e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, girandolo di tanto in tanto. Una volta cotto adagia il prodotto su carta da cucina.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 958777.19 Energia (Kcal) 229 Grassi (g) 11 - di cui grassi saturi: 0.361 Carboidrati (g) 2,3 Proteine (g) 9.3 g
La mazzancolla panata ai cornflakes è un piatto sfizioso e innovativo che unisce la delicatezza della carne dolce e succosa delle mazzancolle alla croccantezza irresistibile di una panatura originale a base di cornflakes. Questa combinazione crea un contrasto perfetto tra il cuore morbido del crostaceo e la doratura fragrante della panatura, trasformando ogni boccone in un’esperienza unica di gusto e consistenza. Perfetta come antipasto gourmet, secondo piatto leggero o finger food per aperitivi speciali, la mazzancolla panata ai cornflakes soddisfa i palati più esigenti con semplicità e creatività. Ricca di proteine e povera di grassi, è un’ottima scelta per chi cerca un piatto nutriente e sfizioso, capace di portare in tavola un tocco di eleganza e modernità. Ideale da accompagnare con salse fresche o contorni leggeri, è una ricetta versatile che si adatta a ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi più raffinati. Ecco tre proposte: Mazzancolle panate ai cornflakes con salsa allo yogurt e lime Prepara le mazzancolle impanandole nei cornflakes sbriciolati dopo averle passate in una pastella di farina, uovo e un pizzico di sale. Friggile in olio bollente fino a doratura o cuocile in forno a 200°C per circa 10-12 minuti per una versione più leggera. Accompagna con una salsa fresca a base di yogurt greco, succo di lime, scorza grattugiata e un pizzico di menta tritata. Questa combinazione dona un contrasto di sapori freschi e agrumati che esalta la croccantezza delle mazzancolle. Mazzancolle panate ai cornflakes con insalata di finocchi e arance Una proposta equilibrata e leggera. Dopo aver panato e cotto le mazzancolle ai cornflakes, servile su un letto di insalata fresca preparata con finocchi tagliati sottili, spicchi di arancia e un filo di olio extravergine d’oliva. Completa con un pizzico di sale e pepe nero. Questo abbinamento unisce la croccantezza delle mazzancolle con la freschezza e la dolcezza dell’insalata, creando un piatto armonioso e colorato. Mazzancolle panate ai cornflakes con purè di patate dolci Per un piatto più avvolgente e originale, servi le mazzancolle panate con un purè cremoso di patate dolci. Cuoci le patate dolci al vapore, schiacciale e condiscile con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Accompagna con le mazzancolle croccanti e aggiungi un tocco di prezzemolo fresco tritato. Questo abbinamento bilancia la dolcezza del purè con la croccantezza delle mazzancolle, creando un piatto completo e ricco di gusto.