Description

Il filetto di merluzzo panato alla segale è un incontro perfetto tra la delicatezza della carne bianca e morbida del merluzzo e la croccantezza rustica della panatura a base di farina di segale.. Ideale per chi desidera un’alternativa sana e originale, il merluzzo panato alla segale è ricco di proteine magre e povero di grassi, perfetto per una dieta equilibrata. Perfetto per cene leggere o pranzi veloci, questo filetto unisce gusto e genuinità in ogni boccone.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno, nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti. IN PADELLA Metti il prodotto ancora congelato in una padella con olio caldo e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, girandolo di tanto in tanto. Una volta cotto adagia il prodotto su carta da cucina.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
VALORI NUTRIZIONALI per 100 grammi: Energia: 939kJ/ 224 Kcal; Grassi: 12,8 g di cui Acidi grassi saturi: 1,9 g; Proteine: 13 g; Sodio: 0,3 g
Il filetto di merluzzo panato alla segale è una reinterpretazione sfiziosa e nutriente del classico pesce panato. La delicatezza della carne bianca del merluzzo, famosa per il suo sapore dolce e la consistenza morbida, si sposa alla perfezione con una croccante panatura di farina di segale, che aggiunge una nota rustica e leggermente tostata. Il merluzzo è una fonte eccellente di proteine di alta qualità, povero di grassi e ricco di Omega-3, che favoriscono il benessere del cuore e della mente. La farina di segale, invece, è nota per il suo apporto di fibre e minerali, rendendo il piatto equilibrato e salutare senza rinunciare al gusto. Ecco tre proposte: Filetto di merluzzo alla segale con insalata di finocchi e arance Per un pasto fresco e bilanciato, accompagna i filetti di merluzzo cotti al forno con un’insalata a base di finocchi croccanti e arance a spicchi. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone per esaltare i sapori. La freschezza agrumata dell’insalata contrasta con la croccantezza della panatura, creando un piatto leggero e armonioso, perfetto per ogni stagione. Filetto di merluzzo alla segale con crema di patate e porri Crea un contorno vellutato e cremoso per valorizzare la croccantezza del filetto. Cuoci patate e porri in brodo vegetale, quindi frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiusta di sale e pepe, e servi la crema calda come base per i filetti di merluzzo alla segale cotti in forno o in padella. Questo abbinamento offre un contrasto di consistenze perfetto, ideale per un pasto avvolgente e nutriente. Tacos di merluzzo panato con salsa allo yogurt ed erbe aromatiche Rendi il filetto di merluzzo protagonista di un piatto creativo e divertente. Cotta al forno per una versione leggera, la panatura croccante si sposa alla perfezione con tortillas morbide. Farcisci con il merluzzo sbriciolato, insalata croccante, pomodorini a cubetti e una salsa fresca a base di yogurt greco, succo di limone, prezzemolo e menta tritati. Perfetto per una cena informale o un pasto sfizioso dal tocco gourmet.

Merluzzo filetto panato alla segale

Il filetto di merluzzo panato alla segale è un incontro perfetto tra la delicatezza della carne bianca e morbida del merluzzo e la croccantezza rustica della panatura a base di farina di segale.. Ideale per chi desidera un’alternativa sana e originale, il merluzzo panato alla segale è ricco di proteine magre e povero di grassi, perfetto per una dieta equilibrata. Perfetto per cene leggere o pranzi veloci, questo filetto unisce gusto e genuinità in ogni boccone.

COTTURA CONSIGLIATA IN FORNO: Preriscaldare il forno ventilato a 220C (250C se statico); disponi il prodotto ancora congelato su una teglia con della carta da forno, nel ripiano centrale del forno, e cuoci per 20 minuti. IN PADELLA Metti il prodotto ancora congelato in una padella con olio caldo e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, girandolo di tanto in tanto. Una volta cotto adagia il prodotto su carta da cucina.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
VALORI NUTRIZIONALI per 100 grammi: Energia: 939kJ/ 224 Kcal; Grassi: 12,8 g di cui Acidi grassi saturi: 1,9 g; Proteine: 13 g; Sodio: 0,3 g
Il filetto di merluzzo panato alla segale è una reinterpretazione sfiziosa e nutriente del classico pesce panato. La delicatezza della carne bianca del merluzzo, famosa per il suo sapore dolce e la consistenza morbida, si sposa alla perfezione con una croccante panatura di farina di segale, che aggiunge una nota rustica e leggermente tostata. Il merluzzo è una fonte eccellente di proteine di alta qualità, povero di grassi e ricco di Omega-3, che favoriscono il benessere del cuore e della mente. La farina di segale, invece, è nota per il suo apporto di fibre e minerali, rendendo il piatto equilibrato e salutare senza rinunciare al gusto. Ecco tre proposte: Filetto di merluzzo alla segale con insalata di finocchi e arance Per un pasto fresco e bilanciato, accompagna i filetti di merluzzo cotti al forno con un’insalata a base di finocchi croccanti e arance a spicchi. Condisci con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone per esaltare i sapori. La freschezza agrumata dell’insalata contrasta con la croccantezza della panatura, creando un piatto leggero e armonioso, perfetto per ogni stagione. Filetto di merluzzo alla segale con crema di patate e porri Crea un contorno vellutato e cremoso per valorizzare la croccantezza del filetto. Cuoci patate e porri in brodo vegetale, quindi frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiusta di sale e pepe, e servi la crema calda come base per i filetti di merluzzo alla segale cotti in forno o in padella. Questo abbinamento offre un contrasto di consistenze perfetto, ideale per un pasto avvolgente e nutriente. Tacos di merluzzo panato con salsa allo yogurt ed erbe aromatiche Rendi il filetto di merluzzo protagonista di un piatto creativo e divertente. Cotta al forno per una versione leggera, la panatura croccante si sposa alla perfezione con tortillas morbide. Farcisci con il merluzzo sbriciolato, insalata croccante, pomodorini a cubetti e una salsa fresca a base di yogurt greco, succo di limone, prezzemolo e menta tritati. Perfetto per una cena informale o un pasto sfizioso dal tocco gourmet.