Description

Piccoli cefalopodi dalla carne tenera e dal sapore delicato. Ricchi di proteine e a basso contenuto calorico, sono un’ottima fonte di potassio, sodio e fosforo. Perfetti per essere cucinati in umido con pomodoro e patate.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100 grammi: Valore energetico 82 Kcal Proteine 14,9 g Carboidrati 2,2 g Grassi 1 g
Pescato nelle acque del Mediterraneo, il moscardino è un ingrediente tipico della cucina tradizionale italiana, protagonista di numerose ricette che ne esaltano la versatilità e la bontà. Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento leggero e ricco di proprietà benefiche: povero di grassi e ricco di proteine di alta qualità, è ideale per una dieta sana ed equilibrata. Contiene anche minerali come fosforo, potassio e selenio, fondamentali per il benessere muscolare e del sistema immunitario, oltre a Omega-3, utili per la salute del cuore. Grazie alla sua versatilità, il moscardino si presta a svariate preparazioni: dai piatti in umido a quelli alla griglia, dalle insalate fredde alle zuppe aromatiche. Ecco tre proposte: Moscardini in umido al pomodoro Una ricetta classica e avvolgente, ideale per portare in tavola i sapori autentici della tradizione mediterranea. In una casseruola, fai soffriggere aglio, cipolla e un pizzico di peperoncino in olio extravergine d’oliva. Aggiungi i moscardini puliti e sfuma con vino bianco. Unisci pomodori pelati schiacciati e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, fino a quando i moscardini diventano teneri e il sugo si restringe. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi con crostini di pane tostato per raccogliere il delizioso sughetto. Moscardini alla griglia con limone e prezzemolo Per una preparazione leggera e profumata, cuoci i moscardini sulla griglia o su una piastra ben calda. Prima della cottura, condiscili con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Grigliali per 5-6 minuti per lato, girandoli delicatamente. Una volta pronti, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e qualche goccia di succo di limone. Perfetti con un contorno di verdure grigliate o insalata mista. Insalata tiepida di moscardini e patate Un piatto fresco e gustoso, perfetto per ogni stagione. Lessa i moscardini in acqua salata per circa 20-25 minuti, fino a renderli morbidi. Nel frattempo, cuoci delle patate a cubetti in acqua bollente salata. Una volta pronti, condisci i moscardini e le patate con olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato, sale e pepe. Aggiungi qualche oliva taggiasca per un tocco in più. Questa insalata, servita tiepida, è perfetta come antipasto o secondo piatto leggero e nutriente.

Moscardino

Piccoli cefalopodi dalla carne tenera e dal sapore delicato. Ricchi di proteine e a basso contenuto calorico, sono un’ottima fonte di potassio, sodio e fosforo. Perfetti per essere cucinati in umido con pomodoro e patate.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100 grammi: Valore energetico 82 Kcal Proteine 14,9 g Carboidrati 2,2 g Grassi 1 g
Pescato nelle acque del Mediterraneo, il moscardino è un ingrediente tipico della cucina tradizionale italiana, protagonista di numerose ricette che ne esaltano la versatilità e la bontà. Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento leggero e ricco di proprietà benefiche: povero di grassi e ricco di proteine di alta qualità, è ideale per una dieta sana ed equilibrata. Contiene anche minerali come fosforo, potassio e selenio, fondamentali per il benessere muscolare e del sistema immunitario, oltre a Omega-3, utili per la salute del cuore. Grazie alla sua versatilità, il moscardino si presta a svariate preparazioni: dai piatti in umido a quelli alla griglia, dalle insalate fredde alle zuppe aromatiche. Ecco tre proposte: Moscardini in umido al pomodoro Una ricetta classica e avvolgente, ideale per portare in tavola i sapori autentici della tradizione mediterranea. In una casseruola, fai soffriggere aglio, cipolla e un pizzico di peperoncino in olio extravergine d’oliva. Aggiungi i moscardini puliti e sfuma con vino bianco. Unisci pomodori pelati schiacciati e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, fino a quando i moscardini diventano teneri e il sugo si restringe. Completa con prezzemolo fresco tritato e servi con crostini di pane tostato per raccogliere il delizioso sughetto. Moscardini alla griglia con limone e prezzemolo Per una preparazione leggera e profumata, cuoci i moscardini sulla griglia o su una piastra ben calda. Prima della cottura, condiscili con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Grigliali per 5-6 minuti per lato, girandoli delicatamente. Una volta pronti, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato e qualche goccia di succo di limone. Perfetti con un contorno di verdure grigliate o insalata mista. Insalata tiepida di moscardini e patate Un piatto fresco e gustoso, perfetto per ogni stagione. Lessa i moscardini in acqua salata per circa 20-25 minuti, fino a renderli morbidi. Nel frattempo, cuoci delle patate a cubetti in acqua bollente salata. Una volta pronti, condisci i moscardini e le patate con olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato, sale e pepe. Aggiungi qualche oliva taggiasca per un tocco in più. Questa insalata, servita tiepida, è perfetta come antipasto o secondo piatto leggero e nutriente.