Description

L’aragostella, conosciuta anche come Scyllarides latus, è la versione più piccola ma altrettanto pregiata della regina dei crostacei, l’aragosta. Diffusa nei fondali rocciosi del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale, l’aragostella si distingue per il suo carapace di colore marrone-rossastro e la polpa bianca e tenera dal sapore delicato, che richiama le note fresche e raffinate del mare.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia: 85 (kcal) 355 kJ Grassi: 0.75 g di cui: Acidi grassi saturi 0.18 g Carboidrati 1.0g Proteine 16.0g
L’aragosta è il simbolo dell’eleganza culinaria, un crostaceo pregiato che trasforma ogni piatto in un’esperienza indimenticabile. La sua polpa bianca, delicata e succosa, si presta a numerose preparazioni, perfette per sorprendere i tuoi ospiti o per una cena speciale. Aragosta alla Catalana: Questo piatto fresco e leggero esalta il sapore naturale dell’aragosta. Dopo essere stata lessata, viene servita fredda su un letto di pomodori dolci e cipolle rosse croccanti, arricchiti da un filo di olio extravergine d’oliva e succo di limone. Una spolverata di basilico fresco completa l’insalata, creando un contrasto di colori e sapori irresistibile. Ideale per le giornate calde o come antipasto raffinato. Tagliolini all’Aragosta: Perfetto per chi cerca un primo piatto elegante e gustoso. La polpa dell’aragosta, precedentemente lessata, viene saltata in padella con aglio, pomodorini freschi e un pizzico di peperoncino. Un tocco di prezzemolo tritato esalta il sapore del mare, mentre i tagliolini freschi si avvolgono nel sugo delicato. Questo piatto è una scelta ideale per celebrare occasioni speciali con gusto e semplicità. Aragosta alla Griglia: Caratterizzata da dimensioni più contenute rispetto all’aragosta, l'aragostella è particolarmente apprezzata per la versatilità in cucina e per il suo gusto unico. Perfetta per preparare antipasti, primi piatti o raffinati secondi di mare, l’aragostella è una scelta ideale per chi cerca un tocco di eleganza senza rinunciare alla semplicità. Ecco alcune idee per gustarla: -Aragostella al Vapore con Salsa di Agrumi Perfetta per esaltare la delicatezza del crostaceo, l’aragostella viene cotta al vapore per mantenere intatta la sua polpa succosa. Servita con una salsa leggera a base di succo d’arancia, limone, olio extravergine d’oliva e un pizzico di zenzero fresco, offre un connubio di sapori freschi e raffinati. Ideale come antipasto o secondo piatto leggero. -Risotto all’Aragostella Un primo piatto di grande effetto. La polpa dell’aragostella, aggiunta a metà cottura, dona un sapore intenso e delicato al risotto. Il tutto viene mantecato con burro e prezzemolo fresco, creando una consistenza cremosa e irresistibile. Perfetto per una cena elegante o una ricorrenza speciale. -Aragostella Grigliata con Erbe Aromatiche Una ricetta semplice ma saporita. L’aragostella, tagliata a metà, viene spennellata con una marinatura a base di olio extravergine d’oliva, aglio tritato, rosmarino e timo, quindi grigliata fino a doratura. Servita con un contorno di insalata mista o patate al forno, è perfetta per un secondo piatto dal sapore mediterraneo.

Aragostella

L’aragostella, conosciuta anche come Scyllarides latus, è la versione più piccola ma altrettanto pregiata della regina dei crostacei, l’aragosta. Diffusa nei fondali rocciosi del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale, l’aragostella si distingue per il suo carapace di colore marrone-rossastro e la polpa bianca e tenera dal sapore delicato, che richiama le note fresche e raffinate del mare.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h o sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia: 85 (kcal) 355 kJ Grassi: 0.75 g di cui: Acidi grassi saturi 0.18 g Carboidrati 1.0g Proteine 16.0g
L’aragosta è il simbolo dell’eleganza culinaria, un crostaceo pregiato che trasforma ogni piatto in un’esperienza indimenticabile. La sua polpa bianca, delicata e succosa, si presta a numerose preparazioni, perfette per sorprendere i tuoi ospiti o per una cena speciale. Aragosta alla Catalana: Questo piatto fresco e leggero esalta il sapore naturale dell’aragosta. Dopo essere stata lessata, viene servita fredda su un letto di pomodori dolci e cipolle rosse croccanti, arricchiti da un filo di olio extravergine d’oliva e succo di limone. Una spolverata di basilico fresco completa l’insalata, creando un contrasto di colori e sapori irresistibile. Ideale per le giornate calde o come antipasto raffinato. Tagliolini all’Aragosta: Perfetto per chi cerca un primo piatto elegante e gustoso. La polpa dell’aragosta, precedentemente lessata, viene saltata in padella con aglio, pomodorini freschi e un pizzico di peperoncino. Un tocco di prezzemolo tritato esalta il sapore del mare, mentre i tagliolini freschi si avvolgono nel sugo delicato. Questo piatto è una scelta ideale per celebrare occasioni speciali con gusto e semplicità. Aragosta alla Griglia: Caratterizzata da dimensioni più contenute rispetto all’aragosta, l'aragostella è particolarmente apprezzata per la versatilità in cucina e per il suo gusto unico. Perfetta per preparare antipasti, primi piatti o raffinati secondi di mare, l’aragostella è una scelta ideale per chi cerca un tocco di eleganza senza rinunciare alla semplicità. Ecco alcune idee per gustarla: -Aragostella al Vapore con Salsa di Agrumi Perfetta per esaltare la delicatezza del crostaceo, l’aragostella viene cotta al vapore per mantenere intatta la sua polpa succosa. Servita con una salsa leggera a base di succo d’arancia, limone, olio extravergine d’oliva e un pizzico di zenzero fresco, offre un connubio di sapori freschi e raffinati. Ideale come antipasto o secondo piatto leggero. -Risotto all’Aragostella Un primo piatto di grande effetto. La polpa dell’aragostella, aggiunta a metà cottura, dona un sapore intenso e delicato al risotto. Il tutto viene mantecato con burro e prezzemolo fresco, creando una consistenza cremosa e irresistibile. Perfetto per una cena elegante o una ricorrenza speciale. -Aragostella Grigliata con Erbe Aromatiche Una ricetta semplice ma saporita. L’aragostella, tagliata a metà, viene spennellata con una marinatura a base di olio extravergine d’oliva, aglio tritato, rosmarino e timo, quindi grigliata fino a doratura. Servita con un contorno di insalata mista o patate al forno, è perfetta per un secondo piatto dal sapore mediterraneo.