Description

Le pannocchie sono crostacei dalla carne soda e dal sapore delicato, leggermente dolciastro. Ricche di proteine di alta qualità, le pannocchie sono un’ottima fonte di iodio, essenziale per il corretto funzionamento della tiroide. Apprezzate per la loro consistenza tenera e il gusto raffinato, sono un ingrediente molto versatile in cucina.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g / 100 ml Calorie 106 Grassi 2,4 g Acidi grassi saturi 1,1 g Colesterolo 4 mg Sodio 20 mg Potassio 246 mg Carboidrati 22 g Proteine 3,1 g
La pannocchia di mare, conosciuta anche come canocchia o cicala di mare, è un crostaceo dalla forma allungata e dal carapace delicato, tipico delle coste mediterranee e dell’Adriatico. Un ingrediente pregiato della cucina di mare, capace di trasformare anche la ricetta più semplice in un piatto elegante e ricco di gusto. La sua carne è povera di grassi e calorie, il che la rende perfetta per chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con pomodori freschi, erbe aromatiche, spezie e un filo d’olio extravergine d’oliva, permettendo di creare piatti profumati che evocano i sapori autentici del Mediterraneo. Ecco tre proposte: Pannocchie al vapore con limone e prezzemolo Una ricetta semplice che esalta il gusto naturale delle pannocchie. Dopo aver lavato e tagliato le pannocchie lungo il carapace per facilitarne la degustazione, cuocile al vapore per circa 5-7 minuti. Una volta pronte, condiscile con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Questo piatto è ideale come antipasto leggero e salutare, servito con fette di pane tostato per raccogliere i deliziosi succhi. Linguine alle pannocchie e pomodorini Un primo piatto profumato e gustoso, perfetto per un pranzo mediterraneo. In una padella capiente, fai soffriggere aglio in olio extravergine d’oliva e aggiungi le pannocchie intere o tagliate a metà. Sfuma con vino bianco e unisci pomodorini freschi tagliati a metà. Cuoci per 10 minuti, lasciando che il sugo si insaporisca. Nel frattempo, cuoci le linguine al dente e saltale nel condimento, aggiungendo prezzemolo fresco tritato e un pizzico di peperoncino. Servi caldo per un piatto ricco di sapore e tradizione. Pannocchie gratinate al forno Una preparazione sfiziosa che rende le pannocchie croccanti e irresistibili. Taglia le pannocchie a metà nel senso della lunghezza e disponile su una teglia foderata con carta forno. Prepara una panatura mescolando pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe. Distribuisci la panatura sulle pannocchie e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura. Perfette come antipasto o secondo piatto sfizioso, accompagnate da una fresca insalata mista.

Pannocchia

Le pannocchie sono crostacei dalla carne soda e dal sapore delicato, leggermente dolciastro. Ricche di proteine di alta qualità, le pannocchie sono un’ottima fonte di iodio, essenziale per il corretto funzionamento della tiroide. Apprezzate per la loro consistenza tenera e il gusto raffinato, sono un ingrediente molto versatile in cucina.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori nutrizionali per 100 g / 100 ml Calorie 106 Grassi 2,4 g Acidi grassi saturi 1,1 g Colesterolo 4 mg Sodio 20 mg Potassio 246 mg Carboidrati 22 g Proteine 3,1 g
La pannocchia di mare, conosciuta anche come canocchia o cicala di mare, è un crostaceo dalla forma allungata e dal carapace delicato, tipico delle coste mediterranee e dell’Adriatico. Un ingrediente pregiato della cucina di mare, capace di trasformare anche la ricetta più semplice in un piatto elegante e ricco di gusto. La sua carne è povera di grassi e calorie, il che la rende perfetta per chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con pomodori freschi, erbe aromatiche, spezie e un filo d’olio extravergine d’oliva, permettendo di creare piatti profumati che evocano i sapori autentici del Mediterraneo. Ecco tre proposte: Pannocchie al vapore con limone e prezzemolo Una ricetta semplice che esalta il gusto naturale delle pannocchie. Dopo aver lavato e tagliato le pannocchie lungo il carapace per facilitarne la degustazione, cuocile al vapore per circa 5-7 minuti. Una volta pronte, condiscile con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Questo piatto è ideale come antipasto leggero e salutare, servito con fette di pane tostato per raccogliere i deliziosi succhi. Linguine alle pannocchie e pomodorini Un primo piatto profumato e gustoso, perfetto per un pranzo mediterraneo. In una padella capiente, fai soffriggere aglio in olio extravergine d’oliva e aggiungi le pannocchie intere o tagliate a metà. Sfuma con vino bianco e unisci pomodorini freschi tagliati a metà. Cuoci per 10 minuti, lasciando che il sugo si insaporisca. Nel frattempo, cuoci le linguine al dente e saltale nel condimento, aggiungendo prezzemolo fresco tritato e un pizzico di peperoncino. Servi caldo per un piatto ricco di sapore e tradizione. Pannocchie gratinate al forno Una preparazione sfiziosa che rende le pannocchie croccanti e irresistibili. Taglia le pannocchie a metà nel senso della lunghezza e disponile su una teglia foderata con carta forno. Prepara una panatura mescolando pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, scorza di limone grattugiata, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale e pepe. Distribuisci la panatura sulle pannocchie e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura. Perfette come antipasto o secondo piatto sfizioso, accompagnate da una fresca insalata mista.